Categories: NewsOk News

Progetto Green Music, la musica “sostenibile” di Francesco Carella

TARANTO – Il termine green è divenuto davvero pervasivo negli ultimi anni, tant’è che anche la musica ne risulta attraversata. La green music si incastona alla perfezione in questo trend, con un obiettivo più o meno dichiarato di “musica sostenibile”.

Ma cos’è la Green Music?

Il suo ideatore, Francesco Carella ne parla in questi termini: “È una musica che si amalgama con le atmosfere che la circondano”. Elementi imprescindibili di questo innovativo approccio sono la predilezione per il suono naturale degli strumenti, con relativo rigetto di qualsivoglia sistema di elettrificazione, oltre alla preferenza dell’accordatura aurea a 432Hz, in alternativa a quella ufficiale a 440. Carella, musicista ed antroposofo, nativo di Grottaglie in provincia di Taranto e residente a Montemesola, ne parla in termini entusiastici ritenendola fautrice di un rinnovamento sociale e morale dell’uomo. Il regno di questa proposta socio-artistica è la natura con i suoi spazi verdi, quali foreste o giardini e parchi, ma anche luoghi silenziosi come i centri storici, piccole chiese antiche o rupestri offrono di solito un’acustica ottimale.

Il rapporto con lo strumento naturale

Partendo dal presupposto che nel rapporto fra uomo e strumento naturale si verifica sempre un contatto diretto in cui sia coinvolto un elemento vivente (ad es. tatto-calore, fiato-aria), Carella sostiene che attraverso quel contatto “l’anima umana si manifesta nello strumento”. La parola e il canto ci introducono in questa analisi: la parola, composta di forma (movimento di bocca e lingua) e suono (vibrazione delle corde vocali), viaggia in nuvole d’aria, come bolle di sapone con all’interno il loro contenuto di suono che giunge all’orecchio dell’ascoltatore.

Secondo Francesco Carella, l’utilizzo del microfono per il canto fa sì che la forma venga meno e resti soltanto la vibrazione catturata dal congegno elettronico. La simbiosi tra lo “Spirito umano” e lo strumento naturale viene sostituita così da un sentire riconducibile alla scrittura uditiva. Quest’ultima scaturisce dalla lettura per mezzo della quale ci immergiamo e riviviamo il mondo immaginifico dello scrittore, perdendo però quel carattere di unione che contraddistingue la comunicazione orale naturale. Se ci si affida allo strumento elettrico “l’elemento vivente viene reciso e la nostra anima vive di riflesso un surrogato dell’elemento sonoro”.

I grilli e l’acqua

Punto cardine delle teorie di Carella è dunque il La a 432 Hz. Il musicista grottagliese ha effettuato delle ricerche empiriche per avvalorare la scelta del cosiddetto diapason scientifico, studiando il verso dei grilli: ha constatato che il loro caratteristico frinire è in FA#, ma trattasi di un Fa# la cui frequenza è da ricondurre all’intonazione a 432 Hz del La. L’ennesima dimostrazione di come la natura tutta emani dei suoni che risultano sempre essere in sintonia con la risonanza terrestre di Schuman a 8 Hz.

Esperimenti in cantiere

Gli obiettivi di sviluppo e conferma di queste argomentazioni saranno perseguiti sulla falsariga dell’opera del saggista giapponese Masaru Emoto. Recentemente scomparso, le sue suggestive teorie sulla “Memoria dell’acqua” sono state però messe in dubbio dalla comunità scientifica internazionale. L’intenzione di Carella è di sperimentare la reazione delle particelle di una porzione di acqua sotto l’influsso del suono di una chitarra acustica  non amplificata, accordata sul La a 432Hz, per poi confrontarla con la reazione scaturente dal suono dello medesimo strumento collegato ad un amplificatore. Se l’esperimento, che ricorrerà allefotografie microscopiche, dimostrerà che le particelle d’acqua si dispongono armoniosamente nel primo caso e non nel secondo, sarà avvalorata la teoria alla base della green music sugli effetti benefici del suono naturale sull’ambiente e sull’essere umano, prospettando una nuova frontiera della musicoterapia.

VIDEO: https://youtu.be/rXDBKLsfc-8

Francesco Carella, in arte FrenkCarella, ha promosso il progetto Green Music con la sua ultima realizzazione artistica intitolata “Il Viaggio di Johnny Scacciapensieri”. Il suo sogno dichiarato è “collaborare con più artisti possibile perché questo mi riempe di immensa soddisfazione, io cerco il suono primordiale nel cuore degli uomini”.

Antonio Canzoniera

 

 


admin

Recent Posts

Posto di blocco, senza lo SPID ti stracciano la patente: adesso devi portarlo sempre con te

Le novità per gli automobilisti non finiscono di certo qui. Questa volta, al posto di…

5 ore ago

STOP asilo in Italia, i tuoi figli rimangono per strada se non attivi il bonus: code chilometriche all’INPS

Altro che asilo gratuito in Italia… fuori dall’INPS c’è già la fila per cercare di…

8 ore ago

ULTIM’ORA INPS, aumenti confermati da marzo: se non ti è arrivato niente devi attivare la procedura: come fare domanda

Un’ultima comunicazione è stata diramata dall’INPS, destinata ai pensionati d’Italia: sono stati confermati gli aumenti…

15 ore ago

Eurospin fa guerra ai bar, macchinetta del caffè a 7,99€: altro che Nespesso questo è ancora più buono

Eurospin torna a essere protagonista, sfidando i bar con una macchinetta del caffè a soli…

18 ore ago

“Da oggi cancelliamo tutte le multe”, la comunicazione ufficiale dall’UE: le auto possono girare liberamente senza paura

Da oggi ti cancellano tutte le multe: si tratta di una comunicazione ufficiale che è…

20 ore ago

Il 13 Marzo nelle sale arriva il film Gioco Pericoloso | Elodie alla sua seconda prova come attrice

Dopo Sanremo per Elodie è il momento di vedersi sul grande schermo in un'opera cinematografica…

23 ore ago