“Chiedo di sapere perché la Regione Puglia, che era a conoscenza dal 2011 del problema dell’essicamento, abbia atteso due anni prima di intervenire. In ogni caso chiedo che il governo non dia attuazione all’eradicazione totale degli ulivi e consideri gli interventi alternative che stanno già mostrando effetti chiari di contenimento dell’essicazione – continua Bonelli – i dati della direzione generale consumatori e salute, confermano l’urgenza di chiarire questa vicenda oscura. Infatti sono stati effettuati dalla UE dei test sulla Xylella, tra novembre 2013 fino ad aprile 2014, su 7639 campioni prelevati, sono risultati positivi a Xylella fastidiosa solo 234 olivi, 2 oleandri e 6 piante di polygala. Dopo aprile 2014 e fino a novembre, sono state certificate zero piante positive a Xylella su un totale di 1141 campioni.Su un totale di circa 16.000 test, le piante su cui è stata riscontrata Xylella fastidiosa sono solo, complessivamente, 242. Non sono quindi un milione gli ulivi infetti e nonostante questi dati si procede alla strage di ulivi senza conoscere la vera causa dell’essicazione. Ultima richiesta:la Puglia con delibera ponga il vincolo di inedificabilità sulle aree colpite” .
La crisi sudanese ha raggiunto un livello insostenibile ed è arrivato il momento che il…
Una notizia davvero incredibile sta sconvolgendo gli italiani: si tratta di un errore derivante dall’INPS,…
Social bloccati dalle 23 alle 7 del mattino, se vieni trovato a utilizzarli ti costa…
Disagio totale in città, dato che Matera è rimasta senza fornitura idrica per due giorni.…
Lanciato l'allarme a livello nazionale, c'è qualcosa sotto terra che non dovevano toccare, ora è…
€ 1.000 in più ogni mese con questo semplice accorgimento, ecco la voce che devi…