È al quarto posto in Italia per uso di pesticidi e la provincia di Bari è prima in Puglia, con una media di 20.9Kg di pesticidi di diversa natura per ettaro di Superficie Agricola Utilizzata (Fonte: ISTAT), un utilizzo quasi quattro volte superiore a quello medio italiano (5.6Kg/ettaro), che è tra i più alti nell’Europa comunitaria. L’ultimo studio condotto da ARPA Puglia (DAP Bari) nell’ambito del Programma Regionale per la ricerca di residui di prodotti fitosanitari in prodotti agricoli (compresi olio e vino) ha confermato la presenza di pesticidi (da uno a sette diversi composti) nel 40.6% dei campioni esaminati su tutto il territorio regionale.
L’esposizione a pesticidi aumenta i rischi sanitari non solo per chi li usa (agricoltori) ma anche per i loro figli (a causa della trasmissione transgenerazionale del rischio), per chi vive in prossimità di campi trattati e per chi li assume con l’alimentazione (soprattutto i bambini). Le principali conseguenze sanitarie sono alterazione di vari sistemi ormonali, malattie metaboliche (compresi obesità e diabete), riduzione della fertilità, malattie respiratorie, malattie croniche neurodegenerative (Parkinson, Alzheimer), alterazioni dello sviluppo neuro-cognitivo dei bambini e cancro (soprattutto leucemia infantile). Una direttiva della CE (2009/128) impone che “gli utilizzatori professionali di pesticidi adottino le pratiche o i prodotti che presentano il minor rischio per la salute umana e l’ambiente tra tutti quelli disponibili per lo stesso scopo”. Questo impone la necessità di promuovere in ogni modo possibile tecniche agronomiche (principalmente coltivazioni biologiche) radicalmente alternative alle attuali. In questo momento, purtroppo, in Puglia solo il 9.3% della superficie agricola utilizzata è coltivata con metodo biologico (Fonte: ISTAT, Atlante dell’Agricoltura Italiana).
Indipendentemente dalle attività a livello statale, anche le singole amministrazioni comunali potrebbero avere un ruolo importante fornendo informazioni corrette sui rischi da pesticidi e informazioni sui metodi di coltivazione biologica agli agricoltori (sportello informativo e di orientamento), promuovendo e incentivando in ogni modo coltivazioni libere da pesticidi sul proprio territorio, istituendo diete biologiche per scuole, asili e altri contesti di ristorazione collettiva, adottando un regolamento comunale sull’uso dei pesticidi, richiedendo alle autorità ambientali e sanitarie controlli periodici su prodotti agricoli coltivati in area comunale e diffondendo i risultati di tali indagini alla comunità. Dal punto di vista scientifico non abbiamo bisogno di ulteriori evidenze per capire che è urgente modificare il modo di coltivare i nostri campi, soprattutto nell’interesse delle nuove generazioni, quelle che pagano le conseguenze maggiori. La scelta delle coltivazioni biologiche è una tappa ormai irrinunciabile, sia per promuovere forme di sviluppo sostenibile del territorio che al fine di rispettare la salute umana.
Agostino Di Ciaula – Coordinatore Comitato scientifico nazionale ISDE Italia
Ti fermi al semaforo rosso, ma ti prendi comunque una multa da 655 euro. Ormai…
In questa situazione politica estremamente orwelliana, l'Europa ha deciso di attivare la politica di Re-…
La piattaforma di WhatsApp è nuovamente sotto attacco. Se hai ricevuto questo messaggio, è meglio…
Scattata l'allerta meteo, sono previste bombe d'acqua e grandine in formato XXL, allarme ufficiale, meglio…
Stanno per arrivare direttamente sul tuo conto corrente dei soldi extra per gli anziani, fino…
I trend per la primavera 2025 puntano ancora su un bella pelle, ma con qualche…