L’iniziativa è organizzata dal Servizio Biblioteca e Comunicazione Istituzionale del Consiglio Regionale della Puglia, nell’ambito delle attività programmate dalla Sezione Biblioteca-Giardino, ed è realizzata in collaborazione con Società Botanica Italiana sez. Pugliese, Accademia dei Georgofili sez. Sud-Est, Accademia Pugliese delle Scienze, Istituto Agronomico Mediterraneo di Bari, Fondazione Slow Food, Centro Interdipartimentale di Servizi per la Museologia Scientifica dell’Università degli Studi di Bari, Centro di Ricerca Sperimentazione e Formazione in Agricoltura “Basile Caramia” di Locorotondo, Consorzio di Gestione di Torre Guaceto, Vedetta sul Mediterraneo, Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura di Bari, cattedra di Bioetica dell’Università degli Studi di Bari, Centro di Esperienza in Educazione Ambientale dell’Università degli Studi di Bari, Società per la Protezione dei Beni Culturali della Puglia, AIOS Protezione Civile, Associazione Italiana per la Wilderness, Garden Club di Taranto, Italia Nostra sezione di Bari, Accademia “Karol Wojtyla”, AIB Puglia, Europe Direct Puglia, Eurocives, Associazione Angeli della Vita, Accademia Scientifica “G. Merli”, Movimento Azzurro, FAI delegazione Bari.
Per informazioni: Teca del Mediterraneo 080.540.27.71 – e-mail: bibliotecagiardino@consiglio.puglia.it – http://biblioteca.consiglio.puglia.it
Scoprite come mai la storia di Etienne e Isabeau nel lontano 1985 non ebbe il…
Scattato l'allarme per quello che riguarda il caffè cancerogeno in vendita in 2 catene molto…
L'INPS comunica che ci sono solo 48 ore di tempo per firmare o si finisce…
Una notizia che ha subito suscitato l’interesse degli italiani riguarda le strisce blu: pare che,…
È stato annunciato l’imminente arrivo di un nuovo bonus auto, ma potranno usufruirne solo alcuni…
Con soli € 30 puoi preparare un menù di Pasqua veramente perfetto, per 10 persone,…