Le tappe seguiranno questo ordine:
1) Vecchia stazione di Nasisi; in questo luogo, oggi abbandonato, si svolgeva regolare vita quotidiana. A testimoniarlo, vecchi caseggiati, attrezzi da lavoro e strutture ferroviare che in questa occasione torneranno a parlarci di loro e dei loro abitanti attraverso i racconti appassionati di Calogero Cangialosi.
2) Ponte in ferro con vista su Mar Piccolo; molteplici sono gli scorci di eccezionale bellezza che regala la ferrovia dimenticata di mar Piccolo, uno tra tanti lo si può godere da un particolare pontile in ferro circondato da macchia mediterranea spontanea. Qui, la guida di un esperto botanico, ci inebrierà di dettagli e profumi della flora locale.
3) Canale D’Aiedda; seguendo i binari raggiungeremo una porzione di gravina, percorsa sul fondo dal canale D’Aiedda e sormontata da un ponte in pietra e mattoni, testimonianza di infrastrutture che mai hanno incontrato il cemento, frutto di sapienti mani artigiane, maestranze che lasciano una traccia nel tempo.
Rientro in città previsto per le ore 13. Il percorso non è adatto a chi ha disabilità motorie. La passeggiata non è fine a se stessa ma un modo per inviare un segnale forte al senso di responsabilità sopito in ogni cittadino. Tra un passo e l’altro lungo l’antico tracciato ferroviario parleremo di principi di sussidiarietà, gestione partecipata e patrimonio archeologico industriale, a circa un mese dal varo della legge regionale sulla “Valorizzazione del patrimonio di archeologia industriale” che definisce forme e modalità di recupero e riutilizzo di beni materiali ed immateriali di interesse turistico culturale. Sarà inoltre un’opportunità per uno scambio produttivo di idee.
INFO: https://www.facebook.com/events/741586619282649/
La gestione dei parcheggi è davvero molto complicata, motivo per cui può capitare che ti…
Molta paura sulle Dolomiti, precisamente a Forcella Giau, nel Bellunese, dove è caduta una valanga…
Questa volta per gli italiani si tratta di una brutta notizia: dal mese di aprile…
Nuova importante novità per tutti gli italiani: finalmente potrai dire addio alla tessera sanitaria cartacea,…
Fare la spesa nei supermercati in Italia è diventato un vero e proprio “Grande Fratello”,…
La rata dell'università scende ad appena 700 euro all'anno per tutti. Ora paghi solo le…