Categories: INTERVISTENews

Ilva, Pizzoni (M5S): “Per i tarantini è arrivato il momento di reagire”

TARANTO «E’ immorale che i tarantini continuino a morire per colpa di sostanze altamente cancerogene come il benzo(a)pirene. L’Ilva non potrà mai essere eco-compatibile. Bisogna chiudere tutte le fonti inquinanti». E’ uno dei punti su cui intende battersi il dottor Carlo Pizzoni, neurologo e neurochirurgo dell’ospedale “Santissima Annunziata”, attivista nel Movimento Cinque Stelle, candidato come consigliere alle prossime elezioni regionali. Dal 2011, Pizzoni è iscritto al blog di Beppe Grillo e al Meet Up 192 di Taranto, perché “stufo della politica assolutamente non lungimirante che si fa in Italia”. In passato, è stato iscritto alla Fgci (Federazione Giovanile Comunista Italiana), un’esperienza che liquida così: “L’ho fatto quando ero giovane, poi fortunatamente ho smesso”.  E’ stato uno dei firmatari della proposta di Legge ZPP “Zero Privilegi Puglia” presentata alla Regione. 

Dottor Pizzoni, da medico si misura quotidianamente con l’emergenza sanitaria che colpisce la comunità ionica. Qual è la sua percezione del fenomeno?

«Purtroppo a Taranto c’è un’altissima mortalità per tumori sia tra i bambini che tra gli adulti, legata alle emissioni inquinanti. Sono in aumento anche le patologie  neurodegenerative. E anche qui entrano in gioco le polvere sottili. Io faccio parte dei Medici per l’ambiente (Isde) che nelle audizioni in Parlamento hanno dimostrato che gli interventi di risanamento degli impianti previsti dall’Aia e dai decreti del Governo non risolveranno l’emergenza sanitaria. L’unico modo per far sì che i dati di mortalità per tumore a Taranto ritornino nella media nazionale è chiudere le fonti inquinanti. La vera medicina è la prevenzione primaria. Non c’è alcuna compatibilità tra inquinamento e salute. Anche i periti incaricati dal gip Todisco hanno detto che la mortalità ha un nesso con gli agenti inquinanti». 

Lei è favorevole alla chiusura totale dell’Ilva?

«Si, da effettuare anche in diverse  fasi, partendo cioè dalla chiusura dell’area a caldo, che è quella più inquinante, per arrivare alla chiusura completa. Ovviamente salvaguardando gli operai che vanno comunque tutelati. Noi puntiamo alla decrescita felice e alla riconversione completa del territorio per conciliare il diritto alla salute con il diritto al lavoro. Attualmente, a Taranto,  questi due diritti riconosciuti dalla Costituzione sembrano inconciliabili, ma non deve essere così. In Francia, c’è una regione – Nord Pas de Calais –  dove ci sono sette acciaierie e due miniere di carbone. Li è partito un piano per la decrescita che prevede la chiusura delle acciaierie e la decarbonizzazione. In un anno sono state avviate 150 start up, nuove aziende che lavorano per la green economy, le energie rinnovabili, etc. Si è dimostrato che puntando sull’ambiente i posti di lavoro possono addirittura aumentare. Bisogna farla finita con il ricatto occupazionale e credere nelle opportunità offerte dalla riconversione».

Come giudica lo stanziamento (in due anni) di 5 milioni di euro previsti dall’ultimo decreto sull’Ilva e Taranto per consentire alla Regione Puglia una “più efficace lotta ai tumori, con particolare riferimento alla lotta alle malattie infantili”?

«Il problema legato all’oncologia pediatrica è enorme, ma ribadisco il concetto: le malattie bisognerebbe soprattutto prevenirle. Sarebbe meglio usare i soldi diversamente facendo chiudere l’Ilva, l’Eni, la Cementir e bonificando l’amianto. I cittadini hanno bisogno, innanzitutto, di respirare aria pulita e di vivere in un ambiente sano. Ovviamente sono contrario anche a Tempa Rossa. Qui siamo alle pezze per l’ambiente e ci vogliono imporre altre emissioni inquinanti. Questa terra è vittima di un razzismo ambientale. Chiunque può venire, portare inquinamento e scappare via. Dobbiamo dire basta a tutto ciò e possiamo farlo soltanto se siamo uniti. Una città informata reagisce e cerca di cambiare le cose. Ed è questo il compito del Movimento Cinque Stelle: informare la comunità perché abbia gli strumenti per reagire. A maggio, in occasione delle elezioni regionali, i tarantini avranno un’occasione per farlo».

Alessandra Congedo

 

 

 

 

 

 

admin

Recent Posts

ULTIM’ORA INPS, aumenti confermati da marzo: se non ti è arrivato niente devi attivare la procedura: come fare domanda

Un’ultima comunicazione è stata diramata dall’INPS, destinata ai pensionati d’Italia: sono stati confermati gli aumenti…

6 ore ago

Eurospin fa guerra ai bar, macchinetta del caffè a 7,99€: altro che Nespesso questo è ancora più buono

Eurospin torna a essere protagonista, sfidando i bar con una macchinetta del caffè a soli…

9 ore ago

“Da oggi cancelliamo tutte le multe”, la comunicazione ufficiale dall’UE: le auto possono girare liberamente senza paura

Da oggi ti cancellano tutte le multe: si tratta di una comunicazione ufficiale che è…

11 ore ago

Il 13 Marzo nelle sale arriva il film Gioco Pericoloso | Elodie alla sua seconda prova come attrice

Dopo Sanremo per Elodie è il momento di vedersi sul grande schermo in un'opera cinematografica…

14 ore ago

Amici, lo hanno squalificato prima del serale: ha spaccato tutto e se n’é andato | Era il favorito

Era il favorito dell'edizione, eppure è stato squalificato a un solo passo dal serale di…

15 ore ago

Bollette GRATIS grazie al 730, passata la normativa per poterle scaricare: ma non è facile ti spiego come fare

Il 2025 inizia con una novità molto importante: le bollette diventeranno gratuite grazie al modello…

20 ore ago