Per questo Legambiente ha deciso di sottoporre al confronto con i diversi interlocutori politici, imprenditoriali e sociali un contributo che vuole segnalare alcune direzioni di marcia e proporre delle misure concrete che potrebbero immediatamente essere approvate e contribuire a sbloccare il paese.
Un programma di uscita dal declino, che a partire dalla mitigazione e dall’adattamento ai cambiamenti climatici apre le porte all’innovazione tecnologica, alla riorganizzazione del settore energetico con apertura di nuove filiere (con la necessità di accompagnare socialmente la transizione), alla trasformazione profonda delle città e dei sistemi di trasporto, alla messa in sicurezza del territorio, creando nuovi prodotti, diversi consumi, aprendo spazi per la ripresa dell’occupazione.
L’appuntamento è fissato per il 26 febbraio, dalle 10 alle 14, nella sala Capranichetta dell’Hotel Nazionale – P.zza Montecitorio – Roma
In questa situazione politica estremamente orwelliana, l'Europa ha deciso di attivare la politica di Re-…
La piattaforma di WhatsApp è nuovamente sotto attacco. Se hai ricevuto questo messaggio, è meglio…
Scattata l'allerta meteo, sono previste bombe d'acqua e grandine in formato XXL, allarme ufficiale, meglio…
Stanno per arrivare direttamente sul tuo conto corrente dei soldi extra per gli anziani, fino…
I trend per la primavera 2025 puntano ancora su un bella pelle, ma con qualche…
Riflettori dei media concentrati nuovamente su Eurospin: a quanto pare, lavorare presso la catena di…