Categories: AttualitàNews

Indotto Ilva, gli autotrasportatori inaspriscono la protesta

Esaminare le problematiche relative ai rapporti tra le imprese di autotrasporto e la società Ilva. Per questa ragione il ministero delle Infrastrutture e dei trasporti ha convocato un incontro con le associazioni di rappresentanza del settore il 18 febbraio alle ore 14. Il ministro Maurizio Lupi ha poi chiesto agli autotrasportatori “di sospendere le agitazioni previste per lunedì prossimo (oggi per chi legge). Li ho convocati per mercoledì al ministero e in quell’incontro potremo verificare lo stato dei lavori della commissione parlamentare sul decreto per l’Ilva di Taranto e valutare insieme eventuali nuove iniziative in merito. Voglio rassicurare gli autotrasportatori che il governo è direttamente impegnato, il presidente del Consiglio in prima persona, per la soluzione del caso, e sono certo che, insieme, la troveremo”.

Alla richiesta del ministro dei Trasporti, Maurizio Lupi, di sospendere lo stato di agitazione in attesa dei provvedimenti sui crediti, un portavoce degli autotrasportatori invece ha rilanciato: il 17 febbraio, cioè domani, tutti a Roma con i camion. E da oggi, alla portineria C dell’Ilva, sarà ulteriormente diminuito il numero dei camion in transito: dai 20 della scorsa settimana ai 10 di oggi.

L’autotrasporto del siderurgico non ha di fatto accettato la tregua proposta dal Governo, che venerdì ha annunciato fondi per l’Ilva e l’inserimento dell’autotrasporto tra i creditori strategici. “L’autotrasporto è considerato un servizio importante e sarà pagato entro breve tempo, forse entro il 5 marzo” hanno dichiarato venerdì vari esponenti politici. Ciò potrebbe avvenire attraverso un emendamento alla conversione il Legge del Decreto Ilva che assegnerà agli autotrasportatori lo stato di “fornitori strategici” e potranno così ottenere anche la pre-deducibilità dei crediti.

Prevedere la pre-deducibilità dei crediti per le imprese di autotrasporto che lavorano per l’Ilva e che dall’aprile 2014 non vengono pagate è un primo passo, che non possiamo non commentare positivamente, ma non può certamente bastare”, ha commentato Paolo Uggè, presidente di Fai Conftrasporto, sul sito web dell’associazione. “Chiediamo segnali più forti e concreti, che riguardino la sospensione dei versamenti fiscali e previdenziali e la messa a disposizione di risorse”. Uggè ricorda anche che l’Ilva non paga gli autotrasportatori da otto mesi e vende i prodotti franco fabbrica. “In questo modo, l’azienda riceve regolarmente il pagamento del trasporto, dimenticandosi però di trasferirlo ai vettori”.

Alla richiesta del Ministro alle Infrastrutture Lupi, che nelle veci del Governo ha chiesto ai rappresentanti dell’indotto di bloccare le proteste previste per oggi, sostenendo che il Governo è direttamente impegnato sulla soluzione del caso e che con un po’ di pazienza e cooperazione la situazione si risolverà, è arrivata in contro battuta la risposta di Martino Greco, segretario provinciale Ugl Logistica e Viabilità, uno dei tre portavoce della protesta degli autotrasportatori dell’Indotto Ilva. Greco ha dichiarato insoddisfazione nelle risposte del Governo, annunciando che non solo non bloccheranno la protesta, ma domani probabilmente saranno a Roma con i loro tir, non escludendo che possano bloccare i rifornimenti dell’Ilva.

“Sono ormai otto mesi che gli autotrasportatori prestano il loro lavoro gratis e se le mobilitazioni dovessero continuare, si verrebbe a spezzare una catena fondamentale per l’intero manifatturiero italiano dichiara Greco -. In aggiunta è da considerare che l’Ilva sta già affrontando un grave problema di liquidità: se in aggiunta venissero impedite anche le spedizioni e le conseguenti fatturazioni, si possono ben immaginare le conseguenze”. Ad ogni modo l’Ugl pur rimanendo vicina agli autotrasportatori, contemplando e sostenendo le loro giuste richieste, apprezza lo sforzo del Governo, partecipando ad una convocazione con le associazioni di categoria mercoledì 18 febbraio alle ore 14 presso il Ministero delle Infrastrutture, al fine di esaminare le problematiche inerenti ai rapporti tra le imprese di autotrasporto e l’Ilva. “Tuttavia, resta la volontà di continuare la protesta in maniera forte, finché non ci sarà una data certa per i pagamenti”, come ha già detto giorni fa Benedetto Dima vicesegretario della federazione metalmeccanici Ugl, in merito al confronto a Palazzo Chigi per la tutela dell’indotto Ilva, la buona volontà non basta.

admin

Recent Posts

Il 13 Marzo nelle sale arriva il film Gioco Pericoloso | Elodie alla sua seconda prova come attrice

Dopo Sanremo per Elodie è il momento di vedersi sul grande schermo in un'opera cinematografica…

3 ore ago

Amici, lo hanno squalificato prima del serale: ha spaccato tutto e se n’é andato | Era il favorito

Era il favorito dell'edizione, eppure è stato squalificato a un solo passo dal serale di…

4 ore ago

Bollette GRATIS grazie al 730, passata la normativa per poterle scaricare: ma non è facile ti spiego come fare

Il 2025 inizia con una novità molto importante: le bollette diventeranno gratuite grazie al modello…

9 ore ago

18.000€ di multa, parli di soldi su Whatsapp: se hai mandato questi messaggi preparati a dover pagare sanzioni spaventose

Utilizzare WhatsApp è diventato più pericoloso di quanto possiamo immaginare: se hai inviato questo messaggio,…

12 ore ago

Addio alla TARI, porta in Comune questo foglio e smetti di pagare subito: hai buttato una marea di soldi finora

Se porti in Comune questo foglio, puoi smettere definitivamente di pagare la TARI, fino a…

19 ore ago

Multa da 5.000€, al Posto di blocco ti fanno la domanda tranello: c’è solo una risposta giusta da dare

Presta molta attenzione ai posti di blocco, perché basta poco e scatta una multa da…

22 ore ago