“In quanto relatrice ombra del dossier del Parlamento Ue sulla Macroregione Adriatico-Jonica – ha proseguito l’eurodeputata – sostengo che sia necessaria una comune e decisa iniziativa politica affinché, a partire dalla fondamentale modifica del corridoio ScanMed, l’intero progetto costitutivo della Macroregione Adriatico-Jonica possa venire adeguatamente finanziato, soprattutto per quel che riguarda le infrastrutture, garantendo così un’efficiente interconnessione con il trasporto marittimo e con i porti. Mi riferisco in particolare alla situazione di Taranto, il cui porto è sotto e male utilizzato”.
Nel suo intervento, D’Amato ha parlato anche del quarto Pacchetto ferroviario dell’Ue, “un programma che potrebbe avere ricadute positive sul nostro Paese, a patto però di evitare, come successo negli ultimi anni, di privilegiare i progetti infrastrutturali migliori e più redditizi a scapito di un’offerta integrata e ad ampio raggio per tutti. Non vogliamo – ha continuato – che il settore ferroviario venga piegato alla logica dei profitti privati. L’Europa ha bisogno di servizi ferroviari a prezzi accessibili e di qualità per tutti, a prescindere dall’area geografica di residenza”. Inoltre, ha proseguito D’Amato, “nel pacchetto si tende a privilegiare la logica della concorrenza a scapito di quella del servizio e ciò porterà inevitabilmente a misure di riduzione dei costi, aumentando la pressione sulle condizioni di lavoro e sull’occupazione”.
Infine, ha concluso l’eurodeputata, “tutti questi progetti, a prescindere dai rischi che ho sottolineato, ne corrono uno ancora più grande: l’immobilismo. Già, perché per realizzare queste opere servono investimenti pubblici. E per fare investimenti pubblici, soprattutto in paesi come l’Italia, occorre chiudere una volta e per tutte con il cappio del patto di stabilità. Con questo cappio, che né il piano di investimenti di Juncker, né la nuova comunicazione dell’Ue sulla flessibilità hanno tolto, per l’Italia qualsiasi progetto di sviluppo resterà relegato al libro dei sogni”.
Fare la spesa nei supermercati in Italia è diventato un vero e proprio “Grande Fratello”,…
La rata dell'università scende ad appena 700 euro all'anno per tutti. Ora paghi solo le…
Prova a fare questo test, se non riesci a fare questo esercizio in 40 secondi…
L’intelligenza artificiale sta segnando un momento storico molto importante per l’umanità, ma a quanto pare,…
Nel corso degli anni, sono state diffuse diverse notizie riguardanti i supermercati presenti in Italia,…
Il Ministero della Salute chiede il richiamo della pasta, il prodotto è contaminato e può…