Categories: NewsOk News

Da Kiev a Roma per scoprire la più grande centrale geotermica d’Europa

ROMA  – Una missione in Italia alla scoperta del nostro know-how in materia di energie rinnovabili: una delegazione del governo ucraino, guidata dai vertici dell’Agenzia statale per l’efficienza energetica, ha visitato oggi il Rione Rinascimento nel quartiere Talenti a Roma, sede della più grande installazione europea di geotermico a bassa entalpia ad uso residenziale, realizzata dalla società Pietro Mezzaroma e figli. Da quasi tre anni, all’interno del complesso abitativo che sorge tra la Nomentana e la Salaria, l’impiego della geotermia fornisce agli appartamenti la gran parte del fabbisogno necessario per il riscaldamento e il raffrescamento.

Ciò avviene attraverso un campo di geoscambio composto da 190 geosonde che raggiungono i 150 metri di profondità, senza interferire con la falda acquifera. Il terreno   durante l’inverno cede calore e nel periodo estivo lo assorbe: in questo modo la capacità di accumulo termico sotterranea viene utilizzata come principale fonte rinnovabile di energia; nel contempo una parte cospicua dell’energia termica viene prodotta senza utilizzare l’energia elettrica.

I funzionari delegati – grazie alla spiegazione degli ingegneri e degli architetti che hanno realizzato l’impianto – hanno avuto modo di conoscere le modalità di funzionamento della centrale: obiettivo della missione è quello di acquisire know-how in materia di efficienza energetica e di edilizia sostenibile, in vista di una possibile esportazione della tecnologia italiana in Ucraina.  Rinascimento Terzo, il complesso residenziale costruito dall’impresa romana, è servito da tre anni da un impianto di ultima generazione che abbatte i consumi e le emissioni nocive e ha consentito di produrre da fonte rinnovabile il 64,7% del fabbisogno energetico complessivo, con un risparmio in bolletta del 40% rispetto a edifici analoghi che sfruttano energia da fonti rinnovabili.

Se per appartamenti tradizionali il costo medio in bolletta è di 1.770 euro l’anno, gli inquilini di Rinascimento Terzo spendono circa 1.000 euro, potendo costantemente controllare i flussi di consumo in tempo reale, grazie ai sistemi di controllo e monitoraggio di cui ogni appartamento è dotato. Al completamento di tutte le residenze previste nel piano edilizio, saranno ben 20 gli edifici alimentati dalla centrale, per un totale di circa 950 appartamenti e 3.000 abitanti: numeri che non hanno eguali in Italia e in Europa, poiché le centrali geotermiche tradizionalmente servono piccoli complessi residenziali.

admin

Recent Posts

Scuola italiana, censurata l’educazione sessuale: arriva il vademecum per salvare la libertà di insegnamento

A scuola vige lo stop alle tematiche inerenti i rapporti e l'affettività. E' il simbolo…

5 ore ago

Il postino suona sempre due volte e… devi pure pagare: 10 euro di tassa per ogni raccomandata, è ufficiale I Se non sganci, nessuna consegna

Notizia dell’ultima ora: gli italiani saranno costretti a pagare anche per ricevere i pacchi, 10…

12 ore ago

La scienza spiega la sorprendente “teoria della nonna” | Un segreto evolutivo tutto femminile

Uno studio su quarant’anni di osservazioni delle orche rivela che la menopausa non è una…

12 ore ago

Le auto usate più richieste dalle famiglie italiane

Cerchi un’auto usata che viaggi in silenzio e rispetti l’ambiente? Il mercato dell’usato oggi offre…

18 ore ago

BONUS OVER 60 2026: DAL 1° Gennaio ti annullano questa spesa, le tue tasche si riempiranno come mai prima d’ora

Perciò, tutti i cittadini che hanno compiuto sessant’anni a partire dal 1° gennaio potranno tranquillamente…

23 ore ago

EUROSPIN TI TIENE AL CALDO con 10 euro di spesa: altro che bollette shock, tieniti i soldi in tasca al calduccio di casa

Eurospin ancora una volta trova il modo per lasciare tutti senza parole e ti tiene…

1 giorno ago