Categories: NewsOk News

Da Kiev a Roma per scoprire la più grande centrale geotermica d’Europa

ROMA  – Una missione in Italia alla scoperta del nostro know-how in materia di energie rinnovabili: una delegazione del governo ucraino, guidata dai vertici dell’Agenzia statale per l’efficienza energetica, ha visitato oggi il Rione Rinascimento nel quartiere Talenti a Roma, sede della più grande installazione europea di geotermico a bassa entalpia ad uso residenziale, realizzata dalla società Pietro Mezzaroma e figli. Da quasi tre anni, all’interno del complesso abitativo che sorge tra la Nomentana e la Salaria, l’impiego della geotermia fornisce agli appartamenti la gran parte del fabbisogno necessario per il riscaldamento e il raffrescamento.

Ciò avviene attraverso un campo di geoscambio composto da 190 geosonde che raggiungono i 150 metri di profondità, senza interferire con la falda acquifera. Il terreno   durante l’inverno cede calore e nel periodo estivo lo assorbe: in questo modo la capacità di accumulo termico sotterranea viene utilizzata come principale fonte rinnovabile di energia; nel contempo una parte cospicua dell’energia termica viene prodotta senza utilizzare l’energia elettrica.

I funzionari delegati – grazie alla spiegazione degli ingegneri e degli architetti che hanno realizzato l’impianto – hanno avuto modo di conoscere le modalità di funzionamento della centrale: obiettivo della missione è quello di acquisire know-how in materia di efficienza energetica e di edilizia sostenibile, in vista di una possibile esportazione della tecnologia italiana in Ucraina.  Rinascimento Terzo, il complesso residenziale costruito dall’impresa romana, è servito da tre anni da un impianto di ultima generazione che abbatte i consumi e le emissioni nocive e ha consentito di produrre da fonte rinnovabile il 64,7% del fabbisogno energetico complessivo, con un risparmio in bolletta del 40% rispetto a edifici analoghi che sfruttano energia da fonti rinnovabili.

Se per appartamenti tradizionali il costo medio in bolletta è di 1.770 euro l’anno, gli inquilini di Rinascimento Terzo spendono circa 1.000 euro, potendo costantemente controllare i flussi di consumo in tempo reale, grazie ai sistemi di controllo e monitoraggio di cui ogni appartamento è dotato. Al completamento di tutte le residenze previste nel piano edilizio, saranno ben 20 gli edifici alimentati dalla centrale, per un totale di circa 950 appartamenti e 3.000 abitanti: numeri che non hanno eguali in Italia e in Europa, poiché le centrali geotermiche tradizionalmente servono piccoli complessi residenziali.

admin

Recent Posts

Italia 2.0 per quanto concerne il programma militare | Crosetto annuncia novità

L'Italia pensa alla modernizzazione militare. Crosetto scommette su carri armati e forze corazzate. Nuova strategia.…

1 settimana ago

Zohran Mamdani, il sindaco che sfida Trump | New York ora ha il suo primo leader musulmano

Un voto che riscrive la storia americana e tutto comincia dalla città New York che…

1 settimana ago

Svelato un segreto di famiglia: il manoscritto perduto della famiglia Shakespeare cambia tutto

Il segreto di Stratford. Esiste un manoscritto di cui si ignorava l'esistenza che riscrive la…

2 settimane ago

“Grazie nonno!”: ADDIO BOLLO AUTO I Basta che abbia fatto 70 anni e ti cancellano la tua tassa seduta stante

Finalmente una bellissima notizia per gli italiani: potreste dire definitivamente addio al bollo auto… grazie…

2 settimane ago

Halloween come evento ha proprio floppato | Quello del 2025 è stato pessimo

Halloween è stato da brividi al botteghino, ma non nel senso che pensate. E' stato…

2 settimane ago

“Si riprenda la carta, non accettiamo più i bancomat”: ufficiale, dal 1 Novembre annullati i pagamenti con Carta

Ancora un’importante novità in campo finanziario: presta attenzione, perché potresti vederti rifiutare il bancomat al…

2 settimane ago