Categories: AttualitàNews

Porto, nuovo stop per i dragaggi

TARANTO – Come non detto, abbiamo scherzato. Quando pensavamo che i lavori per i dragaggi alla banchina del Molo Polisettoriale del porto di Taranto potessero finalmente partire, dopo un’attesa di quasi 20 anni, ecco arrivare l’ennesimo stop burocratico. Un nuovo ricorso in sede di giustizia amministrativa infatti, frena l’affidamento dei lavori per il dragaggio dei fondali, opera considerata strategia anche per la permanenza nella gestione del molo polisettoriale da parte di Evergreen e Hutchinson, azionisti della Taranto container terminal (TCT). La notizia è stata data direttamente dall’Autorità portuale di Taranto, che ha ricevuto ieri la notifica del decreto monocratico cautelare del Consiglio di Stato, al quale si è rivolta l’impresa Grandi Lavori Fincosit (seconda classificata nel bando di gara dell’appalto), che ha impugnato il provvedimento con il quale il Tar di Lecce nei giorni scorsi aveva respinto la richiesta di sospensiva in merito alla gara per l’affidamento dei dragaggi.

La contestazione riguardava una serie di aspetti tecnici dell’offerta presentata dall’azienda Astaldi. Alla base di gara, alla quale parteciparono 11 concorrenti singoli e in associazioni temporanee di’impresa nazionali e comunitari, era stato posto un progetto definitivo per 72,18 milioni di euro di cui 279mila euro per oneri inerenti l’attuazione dei piani di sicurezza: l’offerta economica di Astaldi è stata pari a 51,87 milioni di euro più 279mila euro per l’attuazione dei piani di sicurezza. Inoltre il tempo offerto per l’esecuzione dei lavori è pari a 327 giorni solari su 670 giorni previsti in progetto posto a base di gara.

Oltre ai lavori infrastrutturali di approfondimento da -14,0 a -16,5 metri dei fondali della darsena del Molo Polisettoriale, l’intervento prevede la bonifica dei sedimenti contaminati nel bacino portuale. L’Autorità portuale, spiega il presidente Sergio Prete, “contrariamente a quanto aveva programmato, non potrà riavviare le attività precedentemente sospese ex lege, non potendo procedere alla stipulazione del contratto con la Astaldi Spa”. Il citato decreto ha fissato al 10 febbraio prossimo la data per l’esame in Camera di Consiglio delle misure cautelari richieste. Solo dopo l’udienza, in caso di mancato accoglimento delle istanze cautelari, l’Autorità Portuale potrà procedere alla stipula del contratto ed al riavvio delle attività. Ora non ci resta che attendere il 10 febbraio, nella speranza che il Consiglio di Stato possa scrivere la parola fine in via definitiva a questo infinito caos burocratico.

Gianmario Leone

admin

Recent Posts

Acqua calda GRATIS sempre, fai questa piccola modifica allo scaldabagno: è legalissimo e non spendi più un centesimo

Grandissime novità in arrivo per gli italiani: a quanto pare, potrete avere acqua calda gratis…

2 ore ago

Nuova legge, la tua auto diventa illegale di notte: dalle 22:00 scatta il blocco totale di circolazione in autostrada

Attenzione alla nuova legge: dalle 22 non potrai più guidare la tua automobile… si tratta…

9 ore ago

Maxi multa da 1.032€ in cassa, controlla sempre il resto al Supermercato: oltre questa cifra scatta la penale

Se non vuoi pagare una multa da 1.032 euro, devi sempre controllare il resto in…

12 ore ago

L’omicidio di Garlasco viene riaperto dalla Procura di Pavia | Tutto quello che dovete sapere

Dopo 18 anni si apre un nuovo scenario sull'omicidio di Chiara Poggi. La Procura di…

13 ore ago

Raccomandate, sta arrivando a tutti il ‘pignoramento di massa’: ti scalano i soldi dal conto corrente leggittimamente

Sta arrivando a tutti la raccomandata che comunica il pignoramento, da questo momento ti tolgono…

14 ore ago

Ford blocca la produzione, addio a una delle più grandi nel mondo: si chiude un’era dell’automotive

Bloccata la produzione Ford, si dice addio a quella che è una delle aziende maggiori…

18 ore ago