Categories: ComunicatiNews

Xylella, un commissario per gestire l’emergenza

Sarà nominato un commissario della Protezione civile per gestire l’emergenza Xylella fastidiosa, batterio che, assieme alle non favorevoli condizioni climatiche, ha decimato la produzione olivicola nazionale e che è stato riscontrato in particolare nei territori della Puglia. Lo comunica il ministero delle Politiche in una nota, in seguito ad una riunione che si è tenuta ieri a via XX Settembre dove hanno partecipato, oltre al ministro Maurizio Martina, il capo dipartimento della Protezione civile, Franco Gabrielli, il presidente della Regione Puglia, Nichi Vendola, l’assessore all’agricoltura della Regione Puglia, Fabrizio Nardoni e rappresentanti della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Nel corso dell’incontro si è fatto il punto sulle azioni già intraprese e su quelle da realizzare in attuazione dei provvedimenti di lotta obbligatoria già emanati. Durante la riunione è stato deciso il coinvolgimento della Protezione civile nelle prossime fasi operative e, pertanto, nei prossimi giorni si darà avvio alle procedure per la nomina di un commissario di protezione civile, con poteri straordinari, per rendere ancora più incisive le attività necessarie alla tutela del territorio colpito dalla Xylella e del patrimonio olivicolo nazionale.

La decisione annunciata dal Ministero delle politiche agricole di nominare un Commissario di protezione civile con poteri straordinari per coordinare le azioni di contrasto all’emergenza Xylella “ci vede particolarmente soddisfatti e auspichiamo che si giunga in tempi brevi a risolvere un problema per salvaguardare il patrimonio olivicolo del Salento e garantire trasparenza sui rischi che il parassita può provocare su altre coltivazioni”. Così il Presidente dell’alleanza delle Cooperative Agroalimentari Giorgio Mercuri.

Il Decreto per la nomina del Commissario straordinario, su cui ci attendiamo figura tecnica autorevole e competente, contiamo possa essere al vaglio del Consiglio dei Ministri della prossima settimana, nel frattempo il coinvolgimento del Dipartimento della Protezione Civile ci conforta rispetto al riconoscimento dell’emergenza Xylella in ambito nazionale. Già oggi pomeriggio realizzeremo una riunione tecnica per dare ulteriore accelerata alle azioni da mettere ulteriormente in atto e mettere in sicurezza il nostro importante patrimonio olivicolo”. Così l’assessore alle Risorse Agroalimentari della Regione Puglia, Fabrizio Nardoni, al termine della riunione svoltasi questa mattina al MIPAAF insieme al Ministro Martina, il capo dipartimento della Protezione Civile, Gabrielli e il presidente Vendola.

admin

Recent Posts

BONUS 200€ sulle bollette, ma solo se rientri nella lista dei poveri ufficiali | Hai ancora pochi giorni

€ 200 di bonus bollette ma solo per chi rientra nelle liste dei poveri ufficiali,…

5 ore ago

La catastrofe di cui nessuno parla | Il Myanmar, colpito dal terremoto, ha ancora un disperato bisogno di assistenza medica, ospedali da campo e rifugi

Il Myanmar sta vivendo un momento complicatissimo e grave dopo il terremoto di magnitudo 7,7…

5 ore ago

Il sintomo che tutti scambiano per ansia, ma è l’Alzheimer che avanza in silenzio | Inizia già 10 anni prima

Credono tutti che sia ansia ma in realtà è il primo sintomo dell'Alzheimer, ecco il…

8 ore ago

Lidl presi d’assalto, uova di Pasqua con cioccolato belga: te le vendono a 2 spicci | Stanno sparendo dagli scaffali

Ancora una volta Lidl dimostra di essere al passo con i tempi: i suoi supermercati…

15 ore ago

Lo Stato dice stop: “Paghi troppo poco guidare”, da questo mese stangata da 1.500€ | Scatta la tassa verde sulla tua auto

Lo Stato interviene in modo eccessivo nei confronti dei cittadini, imponendo un vero e proprio…

18 ore ago

“Ho perso 1.000€ in 2 secondi”, non rispondere a queste telefonate anonime: solo un modo per capire chi è

Le telefonate anonime sono un vero e proprio problema per molti di noi. Proprio per…

20 ore ago