Chiediamo tutele e protezione per tutti i lavoratori del sistema degli appalti e in tal senso chiamiamo in causa il governo nazionale affinché individui gli strumenti necessari. Il decreto per Taranto e Ilva va modificato in parti fondamentali quali la garanzia occupazionale per tutti i lavoratori dell’ilva e degli appalti, risorse certe per realizzare il risanamento ambientale, certezze nei tempi e nelle forme per la nascita della nuova società Ilva, quale condizione per rendere concreto il percorso, al momento virtuale, che l’intervento pubblico ha avviato.
Si avvia quindi una mobilitazione che, a partire da domani negli appalti, a seconda dell’evolversi delle decisioni nazionali, deciderà possibili ulteriori iniziative che includano anche i lavoratori diretti dello stabilimento Ilva qualora sulle modifiche da apportare al decreto non vi fossero le risposte che a Taranto si attendono. La vertenza Ilva e’ di portata nazionale poiché sono in gioco il destino del tessuto industriale del territorio e l’intero settore siderurgico del paese.
NOTA STAMPA
Grandissime novità per un bonus da 300 €! A quanto pare, questa volta Giorgia Meloni…
Crollo di WhatsApp: bloccato per le prossime quarantotto ore in tutta Italia… ti conviene controllare…
Notizia dell’ultima ora: gli italiani potrebbero non vedere più la pensione da qui a breve……
Si torna a parlare nuovamente dei limiti di velocità imposti dal codice della strada. Questa…
L'Agenzia delle Entrate da questo momento in poi ti controlla anche il tuo profilo Facebook.…
Il leader cinese interpella i partner commerciali sulle scelte economiche trumpiane mentre continuano le turbolenze…