Categories: AttualitàNews

Ilva, Vendola in audizione: “Si può avere un’acciaieria ambientalizzata”

 «Ci lascia perplessi che il commissario operi al di fuori delle leggi e della punibilità penale. È una norma superflua e perfino pericolosa». Lo ha dichiarato il governatore della Puglia Nichi Vendola, a proposito di una norma introdotta dal nuovo decreto sull’Ilva e Taranto, parlando a margine dell’audizione in commissione Industria a Palazzo Madama. In questo modo, ha aggiunto Vendola, tra deroghe e proroghe, «i sistemi corruttivi si sono ubriacati». Vendola ha paventato elementi di incostituzionalità della norma spiegando, però, che la Regione non può impugnare il provvedimento perché esso non tocca ambiti di competenza regionale.  

Ma durante l’audizione Vendola ha affermato anche altro: «Se dovesse chiudere l’Ilva dubito che potremmo essere di fronte alla possibilità di dibattere del futuro di Taranto: oggi si può avere un’acciaieria ambientalizzata. La chiusura dell’Ilva sarebbe un colpo al sistema industriale nazionale».  E poi, con un tocco di ironia, ha aggiunto: «Se si ha un’idea della riconversione di Taranto parlando di pastorizia, come taluni fanno,  io penso che sia un’idea inadeguata a cogliere la drammaticità della situazione e quali siano le chance di sviluppo». Ha quindi ricordato che in questo momento “ci sono 500 milioni cantierizzati per il porto e le infrastrutture, 200 milioni pronti per il nuovo grande ospedale di Taranto. Il ciclo della salute con quello delle bonifiche non è il ciclo del rattoppo. E’ un nuovo ciclo economico virtuoso. Credo che la valorizzazione ambientale, culturale e territoriale di Taranto, senza una fuga dall’industria, possa essere alla nostra portata “. 

Altro tema toccato è quello relativo al potenziamento dell’organico Arpa: «So lo Stato ci chiede di fare una guerra – ha sottolineato il governatore – ebbene non la possiamo fare senza un esercito». Da qui la richiesta di un emendamento ad hoc per autorizzare, «in deroga agli attuali vincoli, la copertura del 60% dei posti della dotazione organica generale dell’Agenzia, per raggiungere 498 unità a tempo indeterminato» per «garantire il completamento e lo sviluppo delle attività sul territorio tarantino».  Infine, per Vendola non è sopportabile la parcellizzazione degli interventi di risanamento degli impianti Ilva: «Solo l’Autorizzazione integrata ambientale (Aia) nella sua interezza può garantire» salute e ambiente altrimenti potrebbe anche aprirsi «il rischio di esporre il Paese a infrazioni comunitarie». Motivo per cui chiede di «cassare la norma dell’80%» sull’applicazione delle prescrizioni Aia: «Ci chiediamo perchè proprio l’80%? Siamo di fronte a una nuova proroga?».

admin

Recent Posts

Nuova legge, la tua auto diventa illegale di notte: dalle 22:00 scatta il blocco totale di circolazione in autostrada

Attenzione alla nuova legge: dalle 22 non potrai più guidare la tua automobile… si tratta…

7 minuti ago

Maxi multa da 1.032€ in cassa, controlla sempre il resto al Supermercato: oltre questa cifra scatta la penale

Se non vuoi pagare una multa da 1.032 euro, devi sempre controllare il resto in…

3 ore ago

L’omicidio di Garlasco viene riaperto dalla Procura di Pavia | Tutto quello che dovete sapere

Dopo 18 anni si apre un nuovo scenario sull'omicidio di Chiara Poggi. La Procura di…

4 ore ago

Raccomandate, sta arrivando a tutti il ‘pignoramento di massa’: ti scalano i soldi dal conto corrente leggittimamente

Sta arrivando a tutti la raccomandata che comunica il pignoramento, da questo momento ti tolgono…

5 ore ago

Ford blocca la produzione, addio a una delle più grandi nel mondo: si chiude un’era dell’automotive

Bloccata la produzione Ford, si dice addio a quella che è una delle aziende maggiori…

9 ore ago

Il femminicidio ora è diventato reato autonomo: cosa cambia col ddl del governo attuale

Giro di vite a favore delle donne. Uccidere una donna è una aggravante punibile con…

9 ore ago