“Attendiamo di conoscere, finalmente, la posizione del Governo Renzi sulla centrale di Borgo Eridania – dichiara il deputato Giuseppe L’Abbate, capogruppo M5S in Commissione Agricoltura e primo firmatario dell’interrogazione parlamentare – Le riserve espresse sull’impianto riguardano, innanzitutto, la provenienza del materiale combustibile. Il regolamento regionale pugliese sulle biomasse, datato 2008, infatti, prescrive che il requisito della filiera corta, modalità con cui Enterra intende esercire l’impianto, sia dimostrato attraverso effettive intese o accordi di filiera con il mondo dell’agricoltura, da stipularsi prima dell’autorizzazione e che, in questo progetto, non vengono evidenziati. A dicembre 2013, la società parlava di contatti coi fornitori ancora in fieri. Peraltro, si tratta di un combustile, come la sansa vergine – continua L’Abbate (M5S) – il cui utilizzo in impianti di così grossa taglia non ha alcun precedente adducibile a conforto della comprovata qualità del progetto e della sua sicurezza. Un combustile la cui potenziale scarsità potrebbe rappresentare un fattore di mancanza di solidità economico-finanziaria dello stesso progetto. Vedremo cosa ci risponderà il Ministero dello Sviluppo economico in merito”.
L’autorizzazione unica concessa dalla Regione Puglia alla società Enterra di Orio al Serio (Bergamo) per la realizzazione della centrale a biomasse a Foggia è datata novembre 2011. Nel frattempo, il 70% dell’impresa è stata acquistata dalla società estera “Belenergia” mentre Enterra ha firmato, nei primi mesi del 2014, un contratto di sviluppo con Invitalia, in base al quale il progetto Borgo Eridania sarà finanziato dalla società privata per un importo pari a 22,52 milioni di euro e dall’Agenzia nazionale per lo sviluppo d’impresa per 26,34 milioni di euro con fondi pubblici. Un’opera che ha visto la forte opposizione dei cittadini del territorio a causa dell’immediata vicinanza dell’impianto al centro abitato e per la mancata valutazione di impatto ambientale, dato che trattasi di centrale di poco inferiore ai 50 megawatt termici. Infine, è stata pubblicata a novembre, sull’albo pretorio della Provincia di Foggia, l’Autorizzazione Paesaggistica per la costruzione di una linea elettrica aerea interrata ed un posto di trasformazione da palo dell’Enel per la fornitura della Enterra S.p.A. a Rignano Garganico Scalo.
I trend per la primavera 2025 puntano ancora su un bella pelle, ma con qualche…
Riflettori dei media concentrati nuovamente su Eurospin: a quanto pare, lavorare presso la catena di…
Grandissime novità in arrivo per gli italiani: a quanto pare, potrete avere acqua calda gratis…
Attenzione alla nuova legge: dalle 22 non potrai più guidare la tua automobile… si tratta…
Se non vuoi pagare una multa da 1.032 euro, devi sempre controllare il resto in…
Dopo 18 anni si apre un nuovo scenario sull'omicidio di Chiara Poggi. La Procura di…