Categories: Eventi

Trecento presenze per “Gli Aperitivi della Scienza”

TARANTO  – Il dato finale va oltre le più rosee aspettative. Oltre trecento persone hanno affollato il Cantiere Maggese, in Città Vecchia, per assistere gratuitamente alla rassegna “Gli Aperitivi della Scienza”, organizzata con il patrocinio dell’Ordine Nazionale dei Biologi e il sostegno della BCC di San Marzano di San Giuseppe. Un ciclo di tre incontri, inseriti nel cartellone “Natale nell’Isola” e organizzati dai giornalisti Fabio Di Todaro e Marco Sebastio, per chiarire alcuni aspetti relativi ai temi “caldi” del sapere scientifico. «Si tratta di un risultato che ci lusinga e ci dimostra come la città risponda in maniera adeguata a un’offerta che ritiene stimolante», hanno affermato gli organizzatori al termine dell’ultimo incontro svoltosi lunedì 5 gennaio, ospite il professor Antonio Moschetta (docente di Medicina Interna all’Università degli Studi di Bari).

«Ringraziamo chi s’è adoperato per programmare un evento di così elevato profilo scientifico – ha dichiarato Rino Ruta, delegato dell’Ordine dei Medici di Taranto presente a tutti gli appuntamenti -. Favorire la conoscenza e parlare di prevenzione è fondamentale, oggigiorno. Ben vengano, dunque, iniziative simili a Taranto. Ma una sentita gratitudine va espressa anche nei confronti di tutti i relatori partecipanti, che hanno accettato di venire nella nostra città in un periodo di vacanza a titolo assolutamente gratuito».

Al centro degli incontri ci sono stati temi fondamentali per il futuro del Paese: come la ricerca scientifica, la difesa dell’ambiente e della salute, a partire dalla tavola. La maggior affluenza s’è registrata nel corso del secondo appuntamento che ha visto partecipare Nicolò Carnimeo, (docente di Diritto della Navigiazione e dei Trasporti dell’Università degli Studi di Bari – polo jonico di Taranto), Ester Cecere (Primo Ricercatore Cnr – Istituto per l’Ambiente Marino Costiero, unità operativa di Taranto) e Carmelo Fanizza (presidente dell’associazione Jonian Dolphin Conservation). Ma ottima è stata la risposta della cittadinanza anche al primo (22 dicembre) e all’ultimo (29 dicembre) incontro, nonostante le imminenti giornate di festa.

«Girare nella mia regione a parlare di questi temi mi fa sempre molto piacere – ha commentato il professor Antonio Moschetta, l’ospite più atteso dell’intera rassegna -. Senza voler strumentalizzare la situazione di Taranto, mi batto per spiegare come sia possibile prevenire o ritardare l’insorgenza dei tumori attraverso la dieta e lo stile di vita perché è un problema che riguarda tutti.
In Italia si diagnosticano 366mila tumori all’anno. Ovvero: più di mille al giorno. Ecco perché questi temi andrebbero affrontati in maniera asfissiante. Immaginare un mondo senza tumori è utopistico, ma già oggi i tassi di sopravvivenza continuano a crescere. Vuol dire che, puntando sulla medicina personalizzata, in un futuro sarà possibile affrontare questa battaglia ad armi pari».

“Gli Aperitivi della Scienza” costituivano un progetto-pilota, dal momento che non aveva precedenti in città. La risposta della cittadinanza è stata eccezionale. Il dato non è da trascurare e porterà gli organizzatori a valutare l’opportunità di realizzare il “bis” nei mesi prossimi. Appuntamento alla prossima estate?

admin

Share
Published by
admin

Recent Posts

ATTENZIONE – Con l’ora legale meno soldi in busta paga: taglio degli stipendio confermato nel prossimo pagamento

Con l’ora legale, potresti notare una riduzione del tuo stipendio mensile. Questo sta capitando a…

2 ore ago

Biglietti del treno, comprali a 10€ per tornare a casa per Pasqua: l’unico modo per non svuotare il portafoglio

Puoi comprare i biglietti del treno a soli 10 euro, in questo modo torni a…

9 ore ago

Bonus permessi, hai diritto a questi giorni extra: se non li usi entro questo mese li perdi tutti | Il datore di lavoro non te lo dirà mai

Due settimane fa sono stati presentati i nuovi bonus che arricchiranno la legge di bilancio…

12 ore ago

UFFICIALE – Scoperto veleno nel miele: lo mangiamo tutti i giorni da anni | Ecco perché ci stiamo ammalando tutti

Lo mangiamo tutti i giorni da anni, è stato scoperto un pericoloso veleno all'interno del…

14 ore ago

AVVERTENZA – Digitale terrestre, da aprile smette di funzionare: oscurati tutti i canali Mediaset e Rai | Resti senza TV

Negli ultimi anni, infatti, ci sono stati numerosi cambiamenti che hanno coinvolto gli italiani, e…

18 ore ago

Netflix rilancia il Gattopardo | Ora tutti vogliono sapere di più sul libro di Tomasi di Lampedusa e sul film di Visconti

Il Gattopardo è tornato prepotentemente di moda. Un ottimo modo per riscoprire la storia italiana…

22 ore ago