Tempa Rossa, se ne occupa il Parlamento Europeo il 27 gennaio

Nella stessa petizione, proprio a tutela delle risorse marine, Legamjonici ha evidenziato la necessità di evitare ulteriore inquinamento del Mar Grande, a causa di sversamenti di idrocarburi conseguenti alla movimentazione di greggio, sottolineando l’attuale stato di compromissione del primo seno del Mar Piccolo che ha avuto come conseguenza la dislocazione dell’attività dei mitilicoltori in alcune aree del Mar Grande. Per questo motivo la Commissione Europea ha rivolto grande attenzione al rischio di contaminazione dei mitili, chiedendo allo Stato Italiano quali misure avesse intenzione di adottare per evitare ulteriori fenomeni di contaminazione. La Commissione Europea ha dunque rivolto dei quesiti alle autorità italiane in merito alle problematiche sollevate nella petizione. Tali quesiti, e le relative risposte, saranno oggetto di discussione alle ore 10.00 del 27 gennaio 2015 in Commissione per le Petizioni presso il Parlamento Europeo. Legamjonici sarà presente alla discussione nella persona di Spera Daniela che fornirà ulteriori informazioni e interverrà nella sede del Parlamento Europeo a Bruxelles.