Altri esempi sono la crescita del livello del mare e della deforestazione: nel primo caso c’è stato un incremento di 8 cm (nel 2100 è previsto un ulteriore innalzamento fino a 108 cm); nel secondo caso l’umanità ha perso 277,5 milioni di ettari di foreste dal 1985 ad oggi. In quell’anno i boschi coprivano 4,3 miliardi di ettari della Terra. Una infografica che sottolinea la fragilità dell’ecosistema e di quanto l’ “orma” dell’uomo abbia influito sul cambiamento climatico in atto. La didascalia a piè di pagina sottolinea “This is your story, the story of your life on earth” (Questa è la tua storia, la storia della tua vita sulla Terra). Quasi un monito per prendere coscienza di ciò che è cambiato e rimediare, se possibile, alle politiche scellerate che hanno portato al depauperamento delle risorse primarie del pianeta.
Luca Caretta (InchiostroVerde)
LINK: http://www.bbc.com/earth/story/20141016-your-life-on-earth
Scatta l’allarme blackout in tutta Italia: siamo tutti coinvolti e, questa volta, la situazione è…
Amazon Prime Video ha nel suo catalogo una serie che dietro l'aspetto da teen drama…
Smetti di utilizzare la centrifuga della tua lavatrice, se attivi questa funzione potrai avere panni…
Il mese di giugno segna anche il termine per il pagamento della Tari, ma in…
Se leggi questa etichetta, lascia quelle banane al supermercato, sono contaminate ed estremamente pericolose. Le…
L’area C è stata estesa e il pagamento del ticket è obbligatorio per tutti i…