Al governo e al premier Matteo Renzi va quindi dato atto della grande spinta verso il futuro: da una parte, infatti, si salva un’azienda che con i suoi circa quindicimila posti di lavoro resta il principale motore di reddito di questa provincia; dall’altro si punta sulla cultura per consentire alla città di emanciparsi dalla dipendenza dallo stabilimento siderurgico. Si evita quindi una catastrofe occupazionale che si sarebbe aggiunta al disastro ambientale e allo stesso tempo si offrono indicazioni concrete su nuovi modelli di crescita che, se ben perseguiti, possono davvero proiettare Taranto verso un futuro migliore in un ambiente più sano. Una scelta di buon senso, dunque, che supera i catastrofismi per mirare ad un percorso di sano pragmatismo. L’intervento dello Stato, del resto, sembrava effettivamente l’unico possibile per uscire dal guado nel quale Taranto era rimasta avviluppata, stretta fra una crisi aziendale che sembrava irreversibile e la urgente necessità di porre riparo ai guasti ambientali prodotti da una industrializzazione senza freni e controlli.
Il Contratto Istituzionale di Sviluppo, con un’unica cabina di regìa per dirigere gli interventi previsti, sembra uno strumento adeguato per affrontare questa nuova fase della storia di Taranto. Riteniamo però che un altro passo vada compiuto per dare a Taranto strumenti operativi per decidere di se stessa e per non essere più subalterna alla grande industria. Questo passo crediamo che sia l’ingresso di una rappresentanza istituzionale della città nel consiglio d’amministrazione dell’Ilva. Nei nuovi assetti societari la Città deve trovare un posto adeguato: per essere sentinella dei processi di riqualificazione e per essere determinante nelle scelte di una industria che per troppi anni ha vissuto senza un autentico scambio con il territorio che l’ha ospitata. Una presenza nei nuovi assetti sarebbe di garanzia per una città che ha fin troppo subito la presenza industriale spesso senza poter decidere autonomamente del proprio presente e del proprio futuro. Questo è l’appello che rivolgiamo al Presidente del Consiglio: fare in modo che nel decreto di prossima pubblicazione trovi spazio una norma che preveda la presenza della Città nell’Ilva, non più per essere succube ma per proseguire insieme in un rinnovato e armonioso percorso di salvaguardia produttiva e occupazionale, da una parte, e di sviluppo eco-compatibile per il territorio, d’altra parte.
Emanuele Papalia – Presidente Teichos
Supermercati fermi, i pagamenti con le carte sono bloccati, se non hai i contanti la…
Ad aprile le pensioni sono bloccate per via del nuovo accertamento introdotto dall'INPS, i pensionati…
INPS invia raccomandate con numero 368, ti tolgono 3.000 euro dal conto se la ignori…
Scatta l'allarme per quello che riguarda gli affitti, se dopo 20 giorni non hai questo…
Il kit di sopravvivenza personale che l'UE sta predisponendo per i suoi cittadini in caso…
Quando fai il pieno devi sempre chiedere lo scontrino, rischi una sanzione da 7.000 euro…