TARANTO – Riceviamo e pubblichiamo nota stampa di Confindustria Taranto
Allo stesso tempo, prendiamo atto del ruolo assunto da parte dell’Eni, che ha operato in una vicenda così complicata nell’alveo della legittimità rispettando percorsi che imponevano scelte obbligate e scadenze rigorose. Un iter –contemplato nei casi di aziende a rischio di default- perfettamente in linea con quanto avviene nel settore gas in Italia ed in Europa per forniture di questa importanza e a tutela della stessa Eni e dei suoi azionisti.
E fin qui la vicenda di questi giorni, che si avvia ad una decisiva schiarita. Tutto quello che riguarda la questione Ilva, per il resto, ha potuto finora godere di una corsia privilegiata e del carattere di urgenza e straordinarietà: prova ne è l’imminente decreto – l’ennesimo – che, salvo imprevisti, dovrebbe essere varato alla vigilia di Natale, consentendo di fronteggiare alla presenza di un quadro più chiaro e delineato la forte incognita dei mesi a venire.
Un passaggio, il prossimo, a cui Confindustria Taranto guarda con grande fiducia e con un (dovuto) cauto ottimismo, in considerazione delle -ancora troppe – criticità che compongono lo scenario complessivo del caso Ilva. Appare ancora lastricato di cocci, infatti, il percorso delle aziende dell’indotto, sulle quali incombono, qualunque siano gli sviluppi della vicenda (e parliamo dell’acquisizione dell’acciaieria, che sia pubblica o privata) ancora grandi dubbi al momento non risolvibili, che alimentano inevitabilmente all’interno di queste realtà un allarme ed una crisi devastante che perdura da oramai troppi mesi.
Senza entrare, in questa occasione, nel merito delle sorti della grande fabbrica, e senza pertanto esprimere valutazioni affrettate, non possiamo però che auspicare, oltre ad una ottimale risoluzione della vertenza sicuramente più complessa finora passata nelle mani del Governo, la salvaguardia di questa grande platea di piccole e medie imprese, impegnate da sempre a garantire la produzione e la vita stessa della più grande acciaieria europea, e con essa una filiera che ancora oggi alimenta l’economia dell’intero Paese.
€ 1.000 in più ogni mese con questo semplice accorgimento, ecco la voce che devi…
Scatta un nuovo allarme da parte dei pediatri italiani. Ben presto potremmo rimanere senza antibiotici,…
Fai molta attenzione alla tua macchina: questa volta potresti essere fermato dalla polizia anche se…
Scoprite come mai la storia di Etienne e Isabeau nel lontano 1985 non ebbe il…
Scattato l'allarme per quello che riguarda il caffè cancerogeno in vendita in 2 catene molto…
L'INPS comunica che ci sono solo 48 ore di tempo per firmare o si finisce…