Fatta eccezione per il progetto ‘Tempa Rossa’, non sembrano infatti essere previsti altri ampliamenti della capacità di movimentazione e/o raffinazione del sito Eni di Taranto. Il progetto ‘Tempa Rossa’ tuttavia fa riferimento nello Studio di Impatto Ambientale anche alla movimentazione del greggio Val d’Agri. A garanzia di una corretta e trasparente informazione per la cittadinanza di Taranto, il comitato Legamjonici si impegnerà a riportare in sede parlamentare specifiche richieste rivolte al Ministero dell’Ambiente. In particolare chiederà che il Ministero dell’Ambiente:
Inoltre al Ministero dell’Ambiente si chiederà la revoca del decreto DVA – DEC- 2011 – 0000573 del 2011 (provvedimento di VIA/AIA progetto Tempa Rossa), alla luce dei risultati dell’aggiornamento dello studio SENTIERI, applicando il principio di precauzione raccomandato dallo stesso studio in modo tale che ‘sia rafforzata l’attività di prevenzione rispetto ai rischi ambientali per la salute infantile, evitando esposizioni indebite dei bambini a inquinanti ambientali.’
Comitato Legamjonici Contro L’inquinamento.
Le novità per gli automobilisti non finiscono di certo qui. Questa volta, al posto di…
Altro che asilo gratuito in Italia… fuori dall’INPS c’è già la fila per cercare di…
Un’ultima comunicazione è stata diramata dall’INPS, destinata ai pensionati d’Italia: sono stati confermati gli aumenti…
Eurospin torna a essere protagonista, sfidando i bar con una macchinetta del caffè a soli…
Da oggi ti cancellano tutte le multe: si tratta di una comunicazione ufficiale che è…
Dopo Sanremo per Elodie è il momento di vedersi sul grande schermo in un'opera cinematografica…