Categories: ComunicatiNews

Arsenale, la Pinotti risponde a Confindustria e annuncia visita a Taranto (a breve)

Tanto tuonò che piovve: il ministro della Difesa, Roberta Pinotti, ha risposto alle sollecitazioni giunte dal presidente di Confindustria Taranto, Vincenzo Cesareo, esprimendo la disponibilità a venire a breve a Taranto per affrontare la problematica relativa alle aziende dell’indotto navalmeccanico. Pubblichiamo di seguito la nota stampa di Confindustria.

La tempestiva risposta del Ministero della Difesa alle sollecitazioni di Confindustria, avanzate non certo per cedere ad un gusto polemico fine a se stesso bensì per l’importanza della materia in oggetto (il taglio drastico delle risorse per la manutenzione navale), è il segnale che attendevamo da tempo. Non possiamo pertanto che cogliere la disponibilità del Ministro e auspicare che la preannunciata sua visita a Taranto avvenga a breve, come prospettato dalla nota diramata dal Ministero Difesa.

Sappiamo, avendolo appreso pochi giorni fa, dell’avvenuto sblocco delle assunzioni del personale civile annunciato dal Ministro Pinotti, così come nulla ci impedisce di credere che l’attenzione verso l’Arsenale di Taranto sia e continui ad essere alta, se non altro in considerazione dell’importanza strategica che assume a livello nazionale. Tuttavia, permane la forte preoccupazione fra le aziende del settore navalmeccanico, da sempre spina dorsale del naviglio della Marina Militare, per i previsti tagli alle risorse per la manutenzione. Una preoccupazione che non poteva che crescere in maniera esponenziale fino a diventare un vero e proprio campanello d’allarme.

Già dal maggio scorso infatti, erano stati manifestati da parte di queste aziende i fortissimi timori per la grave situazione di crisi venutasi a creare a causa della progressiva carenza di attività lavorative, determinata dalla conclusione delle commesse relative ai lavori di manutenzione sulle unità navali militari, nonché la profonda incertezza in merito alla programmazione dei futuri lavori da effettuare e all’eventuale ripresa delle attività.

Le loro preoccupazioni, peraltro, sono ancor più giustificate alla luce dell’efficienza e dello spirito di collaborazione che queste imprese, pur nella crisi, hanno finora dimostrato, riuscendo a consegnare gli ultimi lavori- anche poderosi- in tempi record, (l’ultimo riguarda Nave Garibaldi) e riscuotendo, come sempre, grandi apprezzamenti. Ecco perché contiamo, con estrema fiducia e con grande attenzione verso le azioni che il Ministero riterrà di attuare, su un auspicabile cambiamento di rotta.

admin

Recent Posts

Soldi extra per gli anziani, fino a 2.100€ ogni mese se sei nato in questi anni: basta mostrare il documento

Stanno per arrivare direttamente sul tuo conto corrente dei soldi extra per gli anziani, fino…

54 minuti ago

Eurospin paga più di un chirurgo, offrono 3.500€ al mese: diplomati e zero esperienza vengono assunti subito

Riflettori dei media concentrati nuovamente su Eurospin: a quanto pare, lavorare presso la catena di…

6 ore ago

Acqua calda GRATIS sempre, fai questa piccola modifica allo scaldabagno: è legalissimo e non spendi più un centesimo

Grandissime novità in arrivo per gli italiani: a quanto pare, potrete avere acqua calda gratis…

9 ore ago

Nuova legge, la tua auto diventa illegale di notte: dalle 22:00 scatta il blocco totale di circolazione in autostrada

Attenzione alla nuova legge: dalle 22 non potrai più guidare la tua automobile… si tratta…

16 ore ago

Maxi multa da 1.032€ in cassa, controlla sempre il resto al Supermercato: oltre questa cifra scatta la penale

Se non vuoi pagare una multa da 1.032 euro, devi sempre controllare il resto in…

19 ore ago