Dopo i saluti di Rita Macripò, presidente Cantina Sociale Luigi Ruggieri, seguirà l’introduzione di Paolo Marangi, agrotecnico ed imprenditore agricolo; si entrerà poi nel vivo degli argomenti, con gli interventi – moderati da Cesare Vernaleone, direttore di Radio Regione Salento – di Carmine Palma, direttore Confagricoltura Taranto, Bruno Oggianu, vicedirettore Confagricoltura Taranto e responsabile provinciale CAA, Nicola Cristella, agronomo Studio tecnico agroambientale “Progeo” e Nicolò Giovinazzi, presidente Giovani di Confagricoltura Anga Taranto. Le conclusioni saranno affidate a Luca Lazzàro, presidente di Confagricoltura Taranto.
«Parlare di ricambio generazionale e sostenibilità – sottolinea il presidente Lazzàro – è il modo migliore per dar voce a queste spinte innovative presenti in particolare nel nostro mondo. Si tratta di argomenti su cui Confagricoltura nazionale sta investendo molte energie, a partire dal manifesto EcoCloud, che è il nostro decalogo di buone pratiche in fatto di responsabilità ambientale. In questo senso, ci muoviamo lungo la linea tracciata nel 1987 dal Rapporto Bruntland, il quale definisce la sostenibilità come “equilibrio fra il soddisfacimento delle esigenze presenti senza compromettere la possibilità delle future generazioni di sopperire alle proprie”.
Del resto – aggiunge Lazzàro – il mondo agricolo non solo è pronto a raccogliere la sfida dello sviluppo sostenibile, ma ha già raggiunto importanti risultati, assicurando sul territorio nazionale una presenza costante di imprese competitive, che generano reddito ed occupazione con la produzione di alimenti sani e sicuri, nel rispetto dell’ambiente e della salute umana: questioni delicate che a Taranto abbiamo particolarmente a cuore. Una frontiera di sostenibilità – rimarca il presidente – che vogliamo affrontare, assieme ai Giovani di Confagricoltura, anche con un adeguato ricambio generazionale, connubio imprescindibile per disegnare il futuro dell’agricoltura, così come ribadito nella stessa riforma Pac. Tuttavia, non è sufficiente favorire l’ingresso degli “under 40”. Per consolidare questi risultati è altrettanto strategico aiutare le start-up con politiche di affiancamento, dall’accesso al credito fino ai fattori di produzione». Dunque, un altro importante appuntamento di informazione e divulgazione, dopo il ciclo di incontri di novembre a Martina Franca, Castellaneta e Manduria, per approfondire temi che Confagricoltura Taranto intende rendere più facilmente applicabili nella quotidiana attività delle aziende agricole.
Confagricoltura – Taranto
Attenzione alla nuova legge: dalle 22 non potrai più guidare la tua automobile… si tratta…
Se non vuoi pagare una multa da 1.032 euro, devi sempre controllare il resto in…
Dopo 18 anni si apre un nuovo scenario sull'omicidio di Chiara Poggi. La Procura di…
Sta arrivando a tutti la raccomandata che comunica il pignoramento, da questo momento ti tolgono…
Bloccata la produzione Ford, si dice addio a quella che è una delle aziende maggiori…
Giro di vite a favore delle donne. Uccidere una donna è una aggravante punibile con…