“Puglia Eternit Free” è stata presentata questa mattina in conferenza stampa da Francesco Tarantini, Presidente di Legambiente Puglia, alla presenza di Lorenzo Nicastro, Assessore alla Qualità dell’Ambiente della Regione Puglia, Francesco Spina, Presidente della Provincia Bat, Giovanni Campobasso, Dirigente del Servizio Rifiuti e Bonifiche della Regione Puglia e Giovanni Milano, Direttore tecnico della Teorema Spa.
«Nel nostro Paese a distanza di 22 anni dall’entrata in vigore della legge n. 257/92 che metteva al bando la fibra killer – commenta Francesco Tarantini, presidente di Legambiente Puglia – poco è stato fatto sul fronte del risanamento ambientale e dello smaltimento dei materiali contenenti amianto per arginare l’impatto sanitario provocato dall’esposizione alla fibra killer che causa ogni anno 4mila vittime. Con questa campagna vogliamo, oltre che informare sul rischio amianto, anche affiancare i cittadini nella fase del monitoraggio di situazioni sospette e in quella del censimento obbligatorio previsto dalla legge».
Legambiente, nell’ambito dell’iniziativa, ha attivato il numero verde 800 131 026 a cui cittadini ed enti potranno rivolgersi per richiedere un sopralluogo tecnico gratuito al fine di censire l’eventuale presenza di materiali e/o manufatti contenenti amianto. In caso di esito positivo, quanti ne faranno richiesta saranno affiancati nella compilazione della scheda di autonotifica al fine di procedere al censimento previsto per legge.
Alla campagna regionale di Legambiente Puglia hanno già aderito 10 Comuni pugliesi: Bisceglie,Bitonto, Capurso, Cassano delle Murge, Cellamare, Gioia del Colle, Margherita di Savoia, Massafra,Ruffano, Trani. In passato Legambiente ha ottenuto buoni risultati nella lotta contro l’amianto grazie alla campagna di sensibilizzazione Provincia Eternit Free, a cui aderirono ben tre province pugliesi: Lecce, Bari e Bat.L’iniziativa, grazie all’extra incentivo previsto dal quarto conto energia e destinato a chi sostituiva le coperture in eternit con pannelli fotovoltaici, ha permesso la bonifica di migliaia di metri quadrati di superficie in amianto.
«Chiediamo alla Regione Puglia – aggiunge Tarantini – di approvare definitivamente il Piano Regionale Amianto e di stanziare le risorse economiche necessarie per garantire la rimozione e la bonifica delle strutture contaminate dalla fibra killer. È imprescindibile inoltre la realizzazione di un’impiantistica regionale di trattamento e smaltimento a supporto delle auspicabili operazioni di bonifica».
La campagna “Puglia Eternit Free” sarà anche l’occasione per rilanciare la piece teatrale di Legambiente “Altrove”, ispirata al romanzo “Pane e Amianto” di Giuseppe Armenise sul caso Fibronit di Bari. «Il futuro ci appartiene – conclude Giovanni Milano, direttore tecnico di Teorema Spa – e per tale ragione abbiamo la consapevolezza di sensibilizzare le coscienze, poiché siamo tutti chiamati ad un gesto di responsabilità: quello, appunto, di tutelare la nostra salute. Noi ci crediamo».
È stato annunciato l’imminente arrivo di un nuovo bonus auto, ma potranno usufruirne solo alcuni…
Con soli € 30 puoi preparare un menù di Pasqua veramente perfetto, per 10 persone,…
Ultima ora davvero molto importante: l’INPS sta avviando bonifici da 2.416 €, a seguito del…
Finalmente non dovrai più pagare il pedaggio! Per il rimborso ci sono davvero tutti i…
Gli spettatori del Grande Fratello hanno visto un comportamento inaccettabile da parte dell'attore. Il GF…
Scatta l’allarme tra i genitori in tutta Italia: un banale mal di pancia può nascondere…