L’attività investigativa, portata avanti dal Comando Forestale di Martina da circa due anni sotto la direzione dei sostituti procuratori della Repubblica di Taranto Enrico Bruschi e Lucia Isceri, ha accertato sul territorio di Crispiano e Massafra (per la precisione nelle località Vallenza, Montemoro e Cacciagualani), la realizzazione di ben 19 aerogeneratori ed altri tre in fase di costruzione in assenza di autorizzazioni paesaggistiche, del parere dell’Autorità di Bacino della Puglia e della valutazione di incidenza ambientale, rigorosamente prescritte in quanto opere realizzate su terreni sottoposti ad una serie di vincoli di natura paesaggistica, ambientale e idrogeologica. Per i lavori, secondo la Procura eseguiti illecitamente, sono state iscritte nel registro degli indagati 12 persone tra amministratori di società, tecnici progettisti, direttori dei lavori e proprietari dei terreni. L’operazione è stata denominata ‘Volo liberò.
I reati contestati sono molteplici e vanno dal concorso nella realizzazione illegittima di aerogeneratori per la produzione di energia eolica in area sottoposta a vincoli paesaggistici, ambientali e idrogeologici, ed in quanto tale tutelata dal Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio. Ma devono rispondere anche di lottizzazione abusiva. È stata inoltre contestata ad alcuni indagati la violazione alle prescrizioni dell’articolo 481 del Codice penale per falsità ideologica commessa da persone che svolgono un servizio di pubblica necessità e dell’articolo 640 bis (truffa) per aver percepito, tramite attestazioni mendaci, contributi pubblici.
Le pale eoliche sono state inoltre realizzate in un’area tampone della Zona di Protezione Speciale e del Sic (Sito di Importanza Comunitaria) denominata ‘Area delle Gravinè e dell’Iba 139 (Important Bird Area) ai sensi rispettivamente della Direttiva Uccelli e della Direttiva Habitat della Comunità Europea. Per le modificazioni significative causate dalle pale eoliche era inoltre necessaria preventivamente la Valutazione di Incidenza ambientale, da rilasciarsi ad opera della Provincia di Taranto, che avrebbe dovuto considerare fra l’altro l’impatto delle pale sugli uccelli interessati dai loro spostamenti lungo le abituali rotte migratorie. È per tutti questi motivi che l’installazione di pale eoliche è soggetta a molteplici autorizzazioni, che in questo caso sarebbero state eluse o del tutto ignorate. (Adnkronos)
Grandissime novità in arrivo per gli italiani: a quanto pare, potrete avere acqua calda gratis…
Attenzione alla nuova legge: dalle 22 non potrai più guidare la tua automobile… si tratta…
Se non vuoi pagare una multa da 1.032 euro, devi sempre controllare il resto in…
Dopo 18 anni si apre un nuovo scenario sull'omicidio di Chiara Poggi. La Procura di…
Sta arrivando a tutti la raccomandata che comunica il pignoramento, da questo momento ti tolgono…
Bloccata la produzione Ford, si dice addio a quella che è una delle aziende maggiori…