Categories: AttualitàNews

Ilva, salta il premio di produzione?

TARANTO – Quest’oggi sindacati ed azienda si incontreranno per discutere di quanto accadrà nelle prossime ore, soprattutto per quanto concerne il pagamento del premio di produzione. Pare infatti che le possibilità che la retribuzione del premio salti siano molto concrete. L’allarme è scattato anche a Genova, dove questa mattina alle 8.30 i lavoratori dello stabilimento di Cornigliano si ritroveranno in assemblea, dopo che la direzione del personale ha fatto sapere alle Rsu che parte degli stipendi di dicembre non saranno pagati puntualmente. “Una situazione incomprensibile – spiega Armando Palombo, Fiom Cgil – tanto più che negli stabilimenti di Taranto e Novi ligure questo tipo di comunicazione non è mai arrivata”. Ma secondo fonti sindacali tarantine, pare proprio che nella riunione odierna sarà questa la comunicazione dell’azienda: anche se nessuno ha voluto lasciarsi andare ad affermazioni affrettate prima di incontrare i rappresentati Ilva.

Secondo quanto appreso infatti, dopo il pagamento da parte delle banche della seconda tranche del prestito ponte, i soldi per il pagamento di stipendi e tredicesime ci sarebbero, ma i pagamenti potrebbero essere dilazionati nel tempo, in modo tale da arrivare almeno a febbraio, quando le sorti dell’Ilva potrebbero essere più chiare: questo infatti pare essere la nuova strategia dell’azienda. Intanto i lavoratori si attendono che gli stipendi vengano pagati senza ritardi: per questo quest’oggi a Genova, se non arriveranno nel frattempo rassicurazioni formali, potrebbe essere proclamato lo stato di agitazione.

Del resto, i problemi economici dell’Ilva sono tanti. Ammonterebbe infatti a ben 440 milioni di euro lo scaduto che l’azienda vanta nei confronti dei fornitori che non è in grado di pagare perché i 250 milioni di euro del prestito ponte sono stati pagati per gli stipendi e le tredicesime degli operai. L’Ilva ora produce al 70% delle sue possibilità e secondo fonti aziendali non ha materiale invenduto. Ma l’azienda, per continuare a vivere, ha bisogno di somme notevoli. Si parla di almeno un miliardo e mezzo nei prossimi sei mesi, ed oltre due miliardi e mezzo soltanto per rendere fattibile un piano industriale proiettato al 2018 che incorpora, secondo quanto previsto dalla struttura messa in piedi dal commissario Gnudi negli ultimi mesi, gli investimenti per rispettare le prescrizioni ambientali finanziate dalla redditività dell’impresa.

Sarà anche e soprattutto per questo che il Governo ha deciso di dare un’accelerata, forse quella decisiva, per provare ad evitare la chiusura dell’azienda. Secondo fonti ben informate vicine al dossier e riprese ieri dall’agenzia Reuters infatti, l’esecutivo starebbe valutando la possibilità di porre in amministrazione straordinaria l’Ilva attraverso un emendamento alla legge di Stabilità o un decreto ad hoc. Il nuovo provvedimento consentirebbe in questo modo la possibilità di continuare ad applicare la normativa sui siti industriali di interesse nazionale che ha già permesso nel 2013 il commissariamento dell’azienda.

La legge di Stabilità, dopo il via libera della Camera, è attualmente in discussione al Senato. Quindi un eventuale emendamento governativo dovrebbe arrivare in tempi brevi. Serve una norma di raccordo tra le due normative: applicare solo la legge Marzano (sull’amministrazione straordinaria per le aziende in stato di insolvenza) significherebbe abbandonare il commissariamento attuale, “quindi serve un provvedimento particolare” hanno dichiarato le fonti. Secondo le quali l’ipotesi della “bad company” sarebbe successiva al varo dell’amministrazione straordinaria.

Allo stesso modo, è ipotizzabile una “mild company” sul modello Alitalia, con un ingresso di Cassa depositi e prestiti o anche delle imprese interessate oggi a Ilva, come Marcegaglia e Arvedi. Senza dimenticare il gruppo Riva, attualmente ancora proprietario dell’azienda con l’87% delle azioni. E proprio ieri Claudio Riva, figlio di Emilio, ha dichirato in un’intervista a Repubblica che “gli azionisti (i Riva stessi e il gruppo Amenduni che detiene l’altro 10% delle azioni) sono disposti a investire e a fare la loro parte per contribuire alla soluzione del problema”. L’attuale presidente di Riva FIRE e consigliere delegato di Riva Forni elettrici, ha anche chiesto al Governo che “i Riva vengano coinvolti o quanto meno interpellati nelle decisioni che verranno prese in merito all’Ilva, nonostante la società sia commissariata”. Lo scriviamo da due anni: pensare che i Riva siano fuori dai giochi sarebbe un gravissimo errore.

G. Leone (TarantoOggi, 03.12.2014)

admin

Recent Posts

Ricarica veloce a soli 8€, fai Roma-Milano senza fermate: l’offerta MD che rivoluziona i tuoi viaggi in auto

MD con le sue offerte rivoluziona il modo di viaggiare, senza fermate fai Roma-Milano a…

1 ora ago

600€ in più in bolletta, gira immediatamente questa manovella: l’errore che fanno tutti in casa e che ti spenna

Nel caso in cui non presti attenzione a ciò che fai in casa, ti arriveranno…

5 ore ago

Oltre 1.200 miliardi di tasse non riscosse, le soluzioni proposte dal Governo per questo debito enorme

Il Governo cerca di ridurre il peso fiscale sul ceto medio, ma con 1.200 miliardi…

9 ore ago

UFFICIALE – Se hai più di 8.000€ in banca, l’UE se li prende per i suoi investimenti bellici: ecco come faranno il riarmo di cui parlano

Una nuova minaccia per i nostri risparmi: se hai 8.000 € in banca, l’Unione Europea…

10 ore ago

ATTENZIONE – Con l’ora legale meno soldi in busta paga: taglio degli stipendio confermato nel prossimo pagamento

Con l’ora legale, potresti notare una riduzione del tuo stipendio mensile. Questo sta capitando a…

13 ore ago

Biglietti del treno, comprali a 10€ per tornare a casa per Pasqua: l’unico modo per non svuotare il portafoglio

Puoi comprare i biglietti del treno a soli 10 euro, in questo modo torni a…

20 ore ago