Categories: AttualitàNews

Ilva, sindacati divisi su ipotesi intervento Stato indicata da Renzi

Le dichiarazioni rilasciate a “Repubblica” dal premier Renzi in merito ad un intervento dello Stato che punti a  “rimettere in sesto l’Ilva in due o tre anni, difendere l’occupazione, tutelare l’ambiente e poi rilanciarla sul mercato”, hanno prodotto, come prevedibile, una pioggia di reazioni da parte di un fronte sindacale diviso. 

Tra chi accoglie positivamente le parole del premier c’è il segretario generale della Uil, Carmelo Barbagallo: “Condividiamo l’impostazione del presidente del Consiglio sull’Ilva: erano mesi che la Uil aveva prospettato una soluzione pubblica di emergenza per lo stabilimento siderurgico tarantino”. Poi, aggiunge: “I nostri dubbi sul potenziale acquirente privato sono sempre stati molto forti perché le condizioni produttive e di mercato in cui esso opera sono tali da non garantire un futuro per l’Ilva. Si proceda, dunque, sulla strada da noi suggerita e, ora, annunciata dal Premier”.

Sulla stessa lunghezza d’onda il segretario nazionale della Fiom Cgil Rosario Rappa:  “L’intervento pubblico per l’Ilva non è solo necessario ma indispensabile. Se Renzi si è convinto e ha maturato questa riflessione non possiamo che essere d’accordo”.  Per Rappa “vendere a cordate o gruppi esteri, in una situazione di forte difficoltà come quella attuale, significherebbe non vendere l’Ilva all’estero ma regalarla ad una cordata estera caricando sullo Stato il costo del risanamento ambientale e poi avere un piano industriale, come quello prospettato da Mittal, che ridimensiona l’azienda. Se si vuole vendere questa attività lo si deve fare in una condizione in cui si può determinare il prezzo”.

Di diverso avviso  il segretario generale della Fim Cisl Marco  Bentivogli che afferma di non avere alcuna nostalgia per questo genere di intervento pubblico. “La nazionalizzazione – sottolinea – è una scorciatoia per deresponsabilizzare tutti. Servono soggetti che si prendano le loro responsabilità. Renzi deve fare come il presidente Usa Barack Obama e il Cancelliere tedesco Angela Merkel e sfidare gli imprenditori, il capitalismo italiano affinché torni ad investire, a scommettere». Secondo Bentivogli, Renzi ha “il dovere di responsabilizzare il capitalismo italiano. Per ora si è concentrato soprattutto sul mercato del lavoro e troppo poco su come far ripartire gli investimenti”.

admin

Recent Posts

Ford blocca la produzione, addio a una delle più grandi nel mondo: si chiude un’era dell’automotive

Bloccata la produzione Ford, si dice addio a quella che è una delle aziende maggiori…

2 ore ago

Il femminicidio ora è diventato reato autonomo: cosa cambia col ddl del governo attuale

Giro di vite a favore delle donne. Uccidere una donna è una aggravante punibile con…

3 ore ago

Posto di blocco, senza lo SPID ti stracciano la patente: adesso devi portarlo sempre con te

Le novità per gli automobilisti non finiscono di certo qui. Questa volta, al posto di…

7 ore ago

STOP asilo in Italia, i tuoi figli rimangono per strada se non attivi il bonus: code chilometriche all’INPS

Altro che asilo gratuito in Italia… fuori dall’INPS c’è già la fila per cercare di…

10 ore ago

ULTIM’ORA INPS, aumenti confermati da marzo: se non ti è arrivato niente devi attivare la procedura: come fare domanda

Un’ultima comunicazione è stata diramata dall’INPS, destinata ai pensionati d’Italia: sono stati confermati gli aumenti…

17 ore ago

Eurospin fa guerra ai bar, macchinetta del caffè a 7,99€: altro che Nespesso questo è ancora più buono

Eurospin torna a essere protagonista, sfidando i bar con una macchinetta del caffè a soli…

20 ore ago