“Premesso che l’AST di Terni e l’Ilva di Taranto sono due casi completamente diversi che non possono essere accomunati da un’unica soluzione, a questo punto riteniamo doveroso fare alcune precisazioni – continuano le eurodeputate pentastellate – É il Movimento 5 Stelle che ha chiesto e ottenuto che la discussione sulla crisi dell’acciaio europeo non venisse affrontata soltanto dal punto di vista delle aziende e delle multinazionali, ma anche e soprattutto dal punto di vista ambientale e dei lavoratori, le prime persone da tutelare in casi gravi e drammatici come questi. Infine, sempre il Movimento 5 Stelle, ha chiesto ed ottenuto che alla discussione seguisse una proposta di risoluzione, che sarà votata a dicembre durante la prossima seduta plenaria del Parlamento europeo, per fare seguire fatti concreti alle solite belle parole infarcite di vuota retorica”, concludono Agea e D’Amato.
Un’ultima comunicazione è stata diramata dall’INPS, destinata ai pensionati d’Italia: sono stati confermati gli aumenti…
Eurospin torna a essere protagonista, sfidando i bar con una macchinetta del caffè a soli…
Da oggi ti cancellano tutte le multe: si tratta di una comunicazione ufficiale che è…
Dopo Sanremo per Elodie è il momento di vedersi sul grande schermo in un'opera cinematografica…
Era il favorito dell'edizione, eppure è stato squalificato a un solo passo dal serale di…
Il 2025 inizia con una novità molto importante: le bollette diventeranno gratuite grazie al modello…