Categories: NewsSalute

Asma e malattie allergiche in aumento, se ne parla in un convegno a Bari

Macchia: “L’asma e le malattie allergiche, soprattutto l’allergia a farmaci, costituiscono un problema di salute pubblica. Coinvolti i più giovani. Fenomeno in aumento.”

BARI – La Scuola di Allergologia dell’Università di Bari Aldo Moro e la Società Italiana di Allergologia ed Immunologia Clinica – Sezione Apulo-lucana – terranno nella tre giorni dal 27 al 29 novembre, presso l’Hotel Palace, il loro meeting annuale per parlare di ricerca scientifica e di nuove strategie terapeutiche.

“Argomenti centrali del congresso – spiega il Prof. Luigi Macchia, Direttore della Scuola di Specializzazione in Allergologia ed Immunologia Clinica dell’Università di Bari “Aldo Moro”- saranno l’asma e le malattie allergiche, che costituiscono un sempre più importante problema di salute pubblica, visto che colpiscono una vasta fetta della popolazione (fino al 20%, secondo alcuni recenti studi), in particolare giovani.

Di rilievo sarà il focus sui vaccini antiallergici. E’ prevista infatti la partecipazione della Prof. Gabriela Senti dell’Università di Zurigo, che sta sviluppando nuove forme rivoluzionarie di vaccinoterapia. Oggi, infatti, occorrono 5 anni, 60 sedute ed una spesa di almeno 3000 Euro per portare a termine un ciclo completo di desensibilizzazione. Il metodo ideato dai ricercatori svizzeri richiede invece pochi mesi, 3 sedute ed una spesa quantificabile al massimo in 300 Euro, per ottenere lo stesso risultato.

Allergia a farmaci. “Ancora oggi – aggiunge Macchia – essere allergico a farmaci significa trovarsi nei guai. I centri che a livello regionale sono in grado di affrontare e risolvere questo problema sono veramente pochi, rispetto alle esigenze, crescenti, della popolazione. Nuovi farmaci a disposizione significano nuove allergie.

Il meeting si aprirà con un Caffè Scienza (14.00 – 15.30 giovedì 27 novembre, presso il Circolo della Vela di Bari). La conversazione, condotta dal Prof. Gianluigi De Gennaro, sarà dedicata a “Ricerca e società. Impatto della ricerca biomedica a Bari”. Interverranno, oltre al Rettore dell’Università di Bari, Prof. Antonio Felice Uricchio, anche il Sindaco di Bari, Antonio Decaro, nonché, Vitangelo DattoliDomenico ViolaLoreto Gesualdo eMassimo Bilancia.

admin

Recent Posts

Quotazioni oro da record, te lo valutano oltre 3.000€ al grammo: se devi vendere qualcosa fallo adesso e diventi ricco davvero

Le quotazioni dell’oro, a quanto pare, hanno raggiunto dei livelli record. Puoi far valutare il…

4 ore ago

Pensione più alta, fai richiesta dal cellulare adesso: il trucco nascosto dell’INPS per ottenere l’aumento del Governo

Importantissime novità in arrivo per i pensionati italiani: l’assegno mensile potrebbe aumentare. Basta solo effettuare…

7 ore ago

Ricarica veloce a soli 8€, fai Roma-Milano senza fermate: l’offerta MD che rivoluziona i tuoi viaggi in auto

MD con le sue offerte rivoluziona il modo di viaggiare, senza fermate fai Roma-Milano a…

9 ore ago

600€ in più in bolletta, gira immediatamente questa manovella: l’errore che fanno tutti in casa e che ti spenna

Nel caso in cui non presti attenzione a ciò che fai in casa, ti arriveranno…

13 ore ago

Oltre 1.200 miliardi di tasse non riscosse, le soluzioni proposte dal Governo per questo debito enorme

Il Governo cerca di ridurre il peso fiscale sul ceto medio, ma con 1.200 miliardi…

17 ore ago

UFFICIALE – Se hai più di 8.000€ in banca, l’UE se li prende per i suoi investimenti bellici: ecco come faranno il riarmo di cui parlano

Una nuova minaccia per i nostri risparmi: se hai 8.000 € in banca, l’Unione Europea…

18 ore ago