Categories: AttualitàNews

Ilva, Usb: impianti fermi, sciopero riuscito – La Fim Cisl contesta successo

In una nota l’Usb parla di “enorme soddisfazione per la riuscita dello sciopero nello stabilimento Ilva di Taranto”, proclamato dal sindacato di base nell’ambito della mobilitazione di oggi contro il Jobs act e le modifiche all’art. 18. Per il coordinatore provinciale Francesco Rizzo “la produzione Ilva incassa un duro colpo con la fermata totale degli impianti, Acciaieria 1, Cco1 (Colata continua) e Cco5, dove non a caso l’usb ha una forte rappresentanza in termini di iscritti tra i lavoratori, e la fermata parziale della Acciaieria 2”. L’Usb ritiene emblematica la situazione dell’Ilva e attribuisce al governo enormi responsabilità: “Dopo 27 mesi dall’ordinanza della magistratura di Taranto, dopo 20 mesi di commissariamento, i risultati sono sotto gli occhi di tutti: nessun passo in avanti sull’ambiente, sulla salute e sul lavoro”.  Ed aggiunge che  “a causa delle scellerate e contraddittorie scelte governative si avvicina ogni giorno di più al baratro”. Infine, l’Usb ha inviato una lettera aperta al premier Matteo Renzi evidenziando “l’assenza di una politica industriale vera, da qui a pochi mesi porterà, probabilmente, a far sì che lo stabilimento Ilva di Taranto venga regalato a qualche zelante capitalista straniero, come Mittal, per quattro soldi”.

LA FIM-CISL CONTESTA SUCCESSO – “Tanto fumo per nulla. I lavoratori dell’Ilva di Taranto snobbano lo sciopero della Fiom. Lo dicono i numeri – è il commento della Fim Cisl – su una forza attiva (1° turno) di 4442 lavoratori, 531 ASSENTI (scioperanti, malattia, ferie), per un totale del 12%. A giudicare dai dati emersi, le assemblee tenute in fabbrica dalla Fiom non hanno sortito gli effetti sperati, nonostante l’aiuto calato dalla USB che ha deciso di sostenere lo sciopero. I lavoratori hanno ravvisato nello sciopero questioni poco attinenti al lavoro e molto vicine alla politica. Di conseguenza hanno declinato, respingendo con decisione al mittente, la proposta. Nel caso dell’Ilva la situazione si rende ancor più difficile, considerato il clima d’incertezza legato alla stabilità della fabbrica. I lavoratori chiedono meno chiacchiere (spettacoli da piazza) e più fatti concreti che riguardano il destino del sito produttivo ionico”. Per la Fim Cisl “Solo con un mobilitazione responsabile potrà esserci il vero cambiamento. Noi, insieme ai lavoratori, siamo in campo per questo”.

admin

Recent Posts

Nuova legge, la tua auto diventa illegale di notte: dalle 22:00 scatta il blocco totale di circolazione in autostrada

Attenzione alla nuova legge: dalle 22 non potrai più guidare la tua automobile… si tratta…

6 ore ago

Maxi multa da 1.032€ in cassa, controlla sempre il resto al Supermercato: oltre questa cifra scatta la penale

Se non vuoi pagare una multa da 1.032 euro, devi sempre controllare il resto in…

9 ore ago

L’omicidio di Garlasco viene riaperto dalla Procura di Pavia | Tutto quello che dovete sapere

Dopo 18 anni si apre un nuovo scenario sull'omicidio di Chiara Poggi. La Procura di…

10 ore ago

Raccomandate, sta arrivando a tutti il ‘pignoramento di massa’: ti scalano i soldi dal conto corrente leggittimamente

Sta arrivando a tutti la raccomandata che comunica il pignoramento, da questo momento ti tolgono…

11 ore ago

Ford blocca la produzione, addio a una delle più grandi nel mondo: si chiude un’era dell’automotive

Bloccata la produzione Ford, si dice addio a quella che è una delle aziende maggiori…

15 ore ago

Il femminicidio ora è diventato reato autonomo: cosa cambia col ddl del governo attuale

Giro di vite a favore delle donne. Uccidere una donna è una aggravante punibile con…

15 ore ago