L’On. Pelillo e l’On. Chiarelli rispettivamente partito democratico e forza Italia, a voce unanime, parlano ancora di scommesse da vincere riguardo all’ambientalizzazione e garantiscono l’interesse del governo verso Taranto. Finora l’unico interesse visto a Taranto da parte del Governo è stato rivolto alla tutela della produzione e del profitto, nulla è stato fatto a difesa della salute, dell’ambiente e del lavoro. L’azienda Ilva, oggi commissariata (gestita dallo Stato) continua a investire solo ed esclusivamente nella produzione. Fanno bene gli “onorevoli” tarantini a parlare di scommesse, infatti, la posta in gioco è molto alta.
Il profitto contro il diritto alla vita e a un ambiente salubre. L’On. Pelillo e l’On. Chiarelli continuano la loro fumosa campagna, ancora oggi hanno una visione volutamente distorta della reale condizione degli impianti del siderurgico e dell’economia tarantina che anche grazie alle loro scelte, oggi si trova a vivere un disastro ambientale, sociale, lavorativo ed economico. Lo Stato ci ha regalato cinque decreti e un’autorizzazione per la discarica “Mater Gratiae”, i parlamentari ionici hanno sempre avallato le scelte che Roma ha imposto senza mai difendere il territorio, tutto ciò mentre la famiglia Riva aveva già da qualche tempo portato i capitali accumulati all’estero, nei paradisi fiscali.
Lo Stato, per mano di governi non eletti dal popolo, complice e primo artefice del disastro, dopo aver regalato ai Riva una fabbrica grande quasi due volte e mezzo la città di Taranto, dopo avergli permesso di continuare a uccidere a norma di legge favorendo il profitto e la produzione, dopo avergli consentito di portare i ricavi della vendita dell’acciaio e i beni materiali all’estero, oggi continua nella sua opera di distruzione e disinformazione. I parlamentari ionici, i sindacalisti locali, gli imprenditori e gli industriali anziché pretendere aiuti economici per una riconversione totale del territorio e dell’economia tarantina, anziché pretendere diritti, salute e lavoro, chiedono a gran voce l’aiuto di Stato per continuare a garantire la produzione di un’industria fatiscente e obsoleta che solo chi è in mala fede vede come un gioiello di cui vantarsi.
Intanto la scorsa settimana alcune ditte dell’appalto, pare abbiano abbandonato i lavori di manutenzione in alcuni reparti, così come sembrerebbe si stiano cercando ditte disposte a sostituirle ma che abbiano la possibilità di “anticipare” il materiale (e quindi soldi) per eseguire lavori di manutenzione. La certezza è che nella giornata di venerdì i custodi giudiziari e i carabinieri del Noe, hanno visitato lo stabilimento (acciaieria e gestione rottami ferrosi), prendendo probabilmente atto della situazione drammatica degli impianti.
Tutto ciò ci fa capire come i parlamentari tarantini, la politica regionale e locale, il sindacato e una certa parte d’imprenditoria a Taranto siano distruttivi e ledano gli interessi di tutto un territorio a vantaggio di quelli di pochi. E’ questa cultura che combattiamo e combatteremo, è questo sistema radicato nel terreno ionico che cercheremo di estirpare, un sistema colluso e deleterio basato sul clientelismo, sul voto di scambio, un sistema mafioso che ha portato Taranto verso il disastro economico, sociale e ambientale in cui vive ormai da troppo tempo.
Comitato Cittadini e Lavoratori Liberi e Pensanti
Attenzione alla nuova legge: dalle 22 non potrai più guidare la tua automobile… si tratta…
Se non vuoi pagare una multa da 1.032 euro, devi sempre controllare il resto in…
Dopo 18 anni si apre un nuovo scenario sull'omicidio di Chiara Poggi. La Procura di…
Sta arrivando a tutti la raccomandata che comunica il pignoramento, da questo momento ti tolgono…
Bloccata la produzione Ford, si dice addio a quella che è una delle aziende maggiori…
Giro di vite a favore delle donne. Uccidere una donna è una aggravante punibile con…