Categories: ComunicatiNews

Ilva, lettera aperta del Fondo Antidiossina al procuratore Sebastio

Riceviamo e pubblichiamo una lettera aperta al Procuratore di Taranto, dott. Franco Sebastio, trasmessa da Fabio Matacchiera, responsabile legale del Fondo Antidiossina Taranto onlus.

Ill.mo dott. Francesco Sebastio, Procuratore di Taranto, ogni notte possiamo rilevare e fotografare che nelle aree poste sotto sequestro dell’Ilva di Taranto (dal luglio 2012) continuano ad essere emesse in atmosfera polveri e fumi in grandissima quantità che investono anche i quartieri cittadini.  Lei, una volta, mi riferì personalmente che le capita di venire a sapere delle nostre azioni e dei nostri intenti, riportati e diffusi sui social network, grazie ai suoi figli che le riferiscono e che la aggiornano.

Noi del Fondo Antidiossina abbiamo provato con gli esposti, con le raccomandate e adesso direttamente dal canale di Facebook (forse più immediato!) a metterla, ancora una volta, al corrente che, nulla o poco è cambiato e che la situazione, soprattutto dal punto di vista della sicurezza dei lavoratori e della tutela dell’ambiente, rimane critica, così come viene anche confermato dagli stessi custodi giudiziari. Come le è noto, anche il gip, dott.ssa Patrizia Todisco, che sta seguendo la gestione del sequestro, scrive e relaziona che la “situazione continua ad essere grave”.

Come più volte a lei riferito e documentato, allo stato attuale, le scorie liquide di acciaieria, contenute nelle paiole, vengono ancora riversate sul terreno nell’area Gestione Rottami Ferrosi (GRF), nelle stesse modalità di prima del sequestro, senza che sia stata adottata alcuna misura di contenimento e di protezione per i lavoratori e per la popolazione (vedere foto allegata della notte scorsa). Anche nelle acciaierie si registrano spesso incidenti e gravi criticità come è stato documentato.

In quanto cittadini che vivono a poca distanza da quella fabbrica, abbiamo il diritto di sapere quali iniziative siano state assunte, in linea con le indicazioni della Corte Costituzionale, a seguito dei numerosi esposti, denunce e delle relazioni periodiche dei custodi giudiziari e delle informative degli organi di polizia giudiziaria, da cui si evince che i fenomeni emissivi ed inquinanti, connessi alla gestione degli impianti in sequestro, perdurano pressoché invariati e tutto ciò in evidente violazione di quanto affermato dalla Corte Costituzionale.

Manifestiamo le nostre motivate perplessità nel constatare che, nonostante tutto quanto sopra evidenziato, possano ancora sussistere i requisiti per la concessione d’uso degli impianti posti sotto sequestro dal luglio 2012. Impianti presso i quali continuano a ripetersi fatti gravissimi in evidente violazione delle norme di tutela ambientale, come, ripeto, documentato dalla nostra onlus ed in particolar modo dai custodi giudiziari e dal Nucleo Operativo Ecologico dei carabinieri di Lecce.

 

 

admin

Recent Posts

ULTIM’ORA – Friggitrice ad aria provoca danni al sistema nervoso! Questa cottura errata sta mandando all’ospedale centinaia di persone

La friggitrice ad aria potrebbe danneggiare il sistema nervoso, una cottura ti potrebbe costare veramente…

2 ore ago

Ti fanno male i denti, perdi il lavoro e becchi una denuncia da 6.000€: la legge non ammette distrazioni sul lavoro

Le problematiche relative ai denti possono influenzare la nostra vita quotidiana molto più di quanto…

5 ore ago

La Juve al giro di vite, in soccorso arriva Tudor | Addio a Motta dopo troppe debacle

La decisione è presa, al posto di Motta, a salvare la squadra in difficoltà arriva…

6 ore ago

Frigorifero, colonie di batteri ti fanno venire intossicazioni alimentari: l’errore mortale che commettono tutti in cucina

Colonie di batteri nel frigorifero, se commetti questo errore rischi un'intossicazione alimentare che può renderti…

7 ore ago

ATTENZIONE Dipendenti, devi lavorare 3 settimane in più all’anno: ma senza stipendio | lo hai sempre fatto ma non lo sapevi

Le problematiche relative al lavoro quotidiano possono influenzare la nostra vita molto più di quanto…

11 ore ago

Fari auto rovinati, la multa è di 170€, il meccanico ti chiede 100€ per sistemarli: io ti spiego come farlo con 2€ senza rischi

Hai guardato recentemente i fari della tua macchina e ti sei reso conto che sono…

16 ore ago