«Nel permanere della gravità della situazione Ilva soprattutto a Taranto – continua Stefanelli – l’incontro ha fornito una conoscenza dello stato della situazione di cui abbiamo preso atto con interesse. In ogni caso, si è aperta una nuova fase di interlocuzione in cui il tema dell’intervento pubblico, da sempre sostenuto dalla Fiom Cgil, è all’ordine del giorno». Per la Fiom “l’intervento dello Stato è un fattore indispensabile a garanzia del risanamento ambientale, della salvaguardia occupazionale, del rilancio tecnologico della siderurgia italiana per il quale il futuro dell’Ilva è strategico. Attendiamo ora – conclude Stefanelli – di conoscere gli sviluppi del confronto fra Gnudi e le banche per assicurare i pagamenti delle competenze del prossimo mese, i tempi dell’acquisizione delle risorse dissequestrate dalla Procura di Milano destinate al risanamento ambientale, l’avvio di una nuova fase di relazioni industriali nel sito di Taranto a partire dal tema sicurezza dei lavoratori e monitoraggio della salute». (ANSA)
Ti fermi al semaforo rosso, ma ti prendi comunque una multa da 655 euro. Ormai…
In questa situazione politica estremamente orwelliana, l'Europa ha deciso di attivare la politica di Re-…
La piattaforma di WhatsApp è nuovamente sotto attacco. Se hai ricevuto questo messaggio, è meglio…
Scattata l'allerta meteo, sono previste bombe d'acqua e grandine in formato XXL, allarme ufficiale, meglio…
Stanno per arrivare direttamente sul tuo conto corrente dei soldi extra per gli anziani, fino…
I trend per la primavera 2025 puntano ancora su un bella pelle, ma con qualche…