Categories: ComunicatiNews

Regione Puglia, Introna: “La battaglia contro le trivelle punta a Bruxelles”

La “solidarietà di comunità” pugliese contro le trivelle esce dai confini regionali e punta a Bruxelles. Ai margini dei lavori del Congresso Legacoop a Potenza, il presidente del Consiglio regionale Onofrio Introna ha illustrato a Gianni Pittella, capogruppo PSE nel Parlamento europeo, la lunga battaglia della Puglia e dalle altre Regioni a difesa dei mari. Continua da anni l’incessante campagna contro la ricerca e coltivazione degli scadenti idrocarburi nei fondali, un’offensiva delle multinazionali del petrolio che minaccia l’economia e l’ecosistema delle acquee e delle coste adriatiche e ioniche. L’opposizione della Puglia è motivata com’è noto dal timore dei danni che non solo un evento catastrofico a ridosso di alcuni dei litorali più belli e frequentati, ma lo stesso impatto dell’industria estrattiva pesante possa arrecare alla qualità dell’ambiente e alle importanti filiere produttive che tra turismo, balneazione, pesca, marineria e commercio già contribuiscono in maniera significativa al PIL del Paese.
“Ho chiesto a Pittella, proprio nella sua qualità di presidente del gruppo europarlamentare dei socialisti europei – continua Introna – di verificare la possibilità di lavorare all’ipotesi di un interessamento della Commissione Europea, per favorire un dialogo interadriatico sulla materia. Si tratterebbe di sensibilizzare i vertici comunitari a prendere in considerazione l’attivazione di un tavolo tra l’Italia e gli Stati balcanici, fino alla Grecia, allargato alle Regioni adriatiche e ioniche di tutti i Paesi del bacino.
Ritengo che l’impegno di un interlocutore accreditato presso gli organi di governo europei possa contribuire a raggiungere l’obiettivo che la Puglia e tutti i Consigli regionali si prefiggono da tempo: avviare un confronto sull’esigenza di una moratoria di ogni attività di prospezione ed estrazione petrolifera nei mari meridionali dell’Europa. Un impegno comune che metta d’accordo il governo italiano e quelli dei Paesi adriatico-ionici sulla priorità del rispetto dei nostri mari, che vanno tenuti al sicuro – conclude il presidente Introna – dal tentativo dei privati di prelevare fino all’ultima goccia di petrolio, col miraggio di un benessere tutto da verificare, che non  si preoccupa di mettere a repentaglio quel patrimonio economico tradizionale che il lavoro e l’impresa stanno già garantendo in tanti settori”.
admin

Recent Posts

Acqua calda GRATIS sempre, fai questa piccola modifica allo scaldabagno: è legalissimo e non spendi più un centesimo

Grandissime novità in arrivo per gli italiani: a quanto pare, potrete avere acqua calda gratis…

1 ora ago

Nuova legge, la tua auto diventa illegale di notte: dalle 22:00 scatta il blocco totale di circolazione in autostrada

Attenzione alla nuova legge: dalle 22 non potrai più guidare la tua automobile… si tratta…

8 ore ago

Maxi multa da 1.032€ in cassa, controlla sempre il resto al Supermercato: oltre questa cifra scatta la penale

Se non vuoi pagare una multa da 1.032 euro, devi sempre controllare il resto in…

11 ore ago

L’omicidio di Garlasco viene riaperto dalla Procura di Pavia | Tutto quello che dovete sapere

Dopo 18 anni si apre un nuovo scenario sull'omicidio di Chiara Poggi. La Procura di…

12 ore ago

Raccomandate, sta arrivando a tutti il ‘pignoramento di massa’: ti scalano i soldi dal conto corrente leggittimamente

Sta arrivando a tutti la raccomandata che comunica il pignoramento, da questo momento ti tolgono…

13 ore ago

Ford blocca la produzione, addio a una delle più grandi nel mondo: si chiude un’era dell’automotive

Bloccata la produzione Ford, si dice addio a quella che è una delle aziende maggiori…

17 ore ago