Categories: ComunicatiNews

Confagricoltura e la Pac: tre incontri per orientarsi nella “selva” dei fondi europei

Tre appuntamenti per scoprire la «Politica agricola comune 2014-2020»Confagricoltura Taranto ne parlerà in un ciclo di incontri il cui obiettivo è spiegare come funziona il sostegno della Pac e, soprattutto, quali riflessi economici concreti essa può avere per le diverse tipologie di imprese agricole. Le tre tappe si svolgeranno mercoledì 12 novembre 2014 nel Palazzo ducale di Martina Franca (ore 19), giovedì 13 novembre 2014 nella sede Confagricoltura di Manduria (ore 18) e, ancora, mercoledì 19 novembre 2014 nell’Auditorium comunale di Castellaneta (ore 18.00). Interverranno Carmine Palma (direttore Confagricoltura Taranto), Bruno Oggianu (vicedirettore Confagricoltura Taranto e responsabile provinciale Caa) e Luca Lazzàro (presidente Confagricoltura Taranto), che tirerà le conclusioni.

Confagricoltura, con questo ciclo d’incontri, intende lanciare una campagna di informazione e di approfondimento sulle possibilità di sviluppo offerte dalla cospicua dotazione finanziaria del nuovo settennio di programmazione europea. 52 miliardi destinati all’Italia, di cui 27 (quasi 4 all’anno) per il primo pilastro, quello dei pagamenti diretti ed altri 21 (tre all’anno) per il secondo, che finanzia le misure dedicate allo sviluppo rurale; in più, la quota di 4 miliardi da impiegare per finanziare l’organizzazione comune di mercato (Ocm).

Si tratta, insomma, di un appuntamento fondamentale per le imprese agricole aderenti a Confagricoltura, che dovranno farsi trovare pronte per la fase di applicazione della nuova Pac 2014-2020 il cui disegno è orientato, in maniera particolare, a sostenere l’agricoltura nelle zone montane, la sostenibilità ambientale, la qualità degli alimenti e il ricambio generazionale. Gli incontri, infine, saranno l’occasione per approfondire altri aspetti tecnici della Pac, a cominciare dal greening, l’aiuto alla cosiddetta «agricoltura verde», e gli aiuti accoppiati, pagamenti diretti che vengono concentrati sui settori più in difficoltà con l’obiettivo di recuperare margini di efficienza e sostenere le produzioni italiane.

 

admin

Recent Posts

Maxi multa da 1.032€ in cassa, controlla sempre il resto al Supermercato: oltre questa cifra scatta la penale

Se non vuoi pagare una multa da 1.032 euro, devi sempre controllare il resto in…

3 ore ago

L’omicidio di Garlasco viene riaperto dalla Procura di Pavia | Tutto quello che dovete sapere

Dopo 18 anni si apre un nuovo scenario sull'omicidio di Chiara Poggi. La Procura di…

4 ore ago

Raccomandate, sta arrivando a tutti il ‘pignoramento di massa’: ti scalano i soldi dal conto corrente leggittimamente

Sta arrivando a tutti la raccomandata che comunica il pignoramento, da questo momento ti tolgono…

5 ore ago

Ford blocca la produzione, addio a una delle più grandi nel mondo: si chiude un’era dell’automotive

Bloccata la produzione Ford, si dice addio a quella che è una delle aziende maggiori…

9 ore ago

Il femminicidio ora è diventato reato autonomo: cosa cambia col ddl del governo attuale

Giro di vite a favore delle donne. Uccidere una donna è una aggravante punibile con…

9 ore ago

Posto di blocco, senza lo SPID ti stracciano la patente: adesso devi portarlo sempre con te

Le novità per gli automobilisti non finiscono di certo qui. Questa volta, al posto di…

14 ore ago