Queste risorse dovranno essere utilizzate per realizzare le bonifiche di tutte le aree contaminate dalla diossina e dai veleni dell’Ilva. Questa norma consentirebbe di sequestrare i beni dei Riva in Italia e anche all’estero nonché titoli azionari, come ad esempio le quote Alitalia. Il parlamento può e deve approvare una norma di questo genere come del resto lo ha fatto approvando la norma del decreto 61/2014 che ha previsto l’uso delle risorse sequestrate ai Riva dal tribunale di Milano per applicare l’AIA agli impianti del siderurgico di Taranto. A Taranto non si sta applicando il principio chi inquina paga previsto dalla direttiva europea 2004/35/CE. Ancora oggi le bonifiche a Taranto non si fanno e forse non si faranno mai.
Il costo previsto da Arpa Puglia è d 5 miliardi di euro. Mettere a posto gli impianti dei proprietà dei Riva con i soldi dei Riva non è applicare il principio chi inquina paga, e tantomeno fare le bonifiche, perchè le terre , le acque e la vita di Taranto continuano ad essere disseminati di veleni. La norma proposta potrà dare certezza di avviare le bonifiche, in caso contrario il disastro ambientale verrà lasciato a Taranto come un monumento a futura memoria. Un monumento che continuerà ad inquinare la vita delle future generazioni.
Attenzione alla nuova legge: dalle 22 non potrai più guidare la tua automobile… si tratta…
Se non vuoi pagare una multa da 1.032 euro, devi sempre controllare il resto in…
Dopo 18 anni si apre un nuovo scenario sull'omicidio di Chiara Poggi. La Procura di…
Sta arrivando a tutti la raccomandata che comunica il pignoramento, da questo momento ti tolgono…
Bloccata la produzione Ford, si dice addio a quella che è una delle aziende maggiori…
Giro di vite a favore delle donne. Uccidere una donna è una aggravante punibile con…