“Finalmente una buona notizia”. Questo il commento di Lunetta Franco, presidente di Legambiente Taranto, a fronte della decisione della magistratura milanese di disporre il trasferimento al commissario Gnudi del miliardo e duecento milioni di euro sequestrato ai Riva.
A partire da interventi-simbolo come la Copertura dei Parchi Minerali. I cittadini di Taranto, e del quartiere Tamburi in particolare, la attendono da sempre. E’ la cartina di tornasole della effettiva volontà di porre mano a modifiche strutturali dello stabilimento siderurgico per renderlo finalmente compatibile con il diritto alla salute ed all’ambiente.
L’afflusso di risorse certe consente al commissario Gnudi di tornare ai tavoli di discussione con i gruppi interessati all’Ilva con più forza. E con le carte in regola per togliere dalle sabbie mobili l’indicazione – presente nel Piano Ambientale targato Bondi-Ronchi – di sperimentare una decisa modifica del ciclo produttivo con l’utilizzo di nuove tecnologie, quelle del ferro preridotto e del metano, imboccando con decisione la strada dell’innovazione tecnologica. Pieno rispetto delle prescrizioni dell’AIA e delle indicazioni del Piano Ambientale: è questa la strada per coniugare, finalmente, a Taranto, ambiente, salute e lavoro”.
NOTA STAMPA DI LEGAMBIENTE TARANTO
Negli ultimi anni, abbiamo visto come il costo della benzina sia diventato un vero e…
Negli Stati Uniti è scoppiato un grosso scandalo, ora ci si chiede se i confini…
L’assegno di inclusione, nel corso degli ultimi anni, è diventato un valido aiuto per gli…
Ryanair rivoluzione a tutto ancora una volta, questa volta ti spetta una multa di 70…
L'attrice di Wonder Woman ha ricevuto una stella sulla Walk of Fame. La cerimonia non…
Moltissimi gli italiani che sono condannati al risarcimento, INPS chiede 3.000 euro indietro per l'Assegno…