Categories: Comunicati

Ilva, Peacelink: “Per il gip continua l’attività criminosa. Una conferma per noi”

In questi mesi avevamo ripetutamente portato all’attenzione dell’opinione pubblica i picchi di IPA cancerogeni a Taranto: erano un segnale che qualcosa non andava. Noi di PeaceLink – in contrasto con chi dichiarava sotto controllo la situazione dell’ILVA – abbiamo segnalato le gravi criticità mediantecomunicati, esposti alla Procura e misurazioni. La risposta della Commissione Europea c’è stata. Oggi sappiamo che una pesante infrazione europea va avanti e si avvia ad uno stadio di non ritorno. Il “governo europeo” ha quindi detto che il Governo italiano è stato inadempiente su numerosi punti e continua ad esserlo.

Dal canto suo la magistratura, che in questi mesi ha ispezionato l’ILVA tramite i custodi giudiziari, dispone ora di elementi per un giudizio suciò che non è stato fatto dentro nella fabbrica. In passato abbiamo scritto: “La domanda ora è la seguente: c’è un pericolo continuato anche nel presente o il pericolo si è interrotto grazie agli interventi di questo governo italiano che però la Commissione Europea ora accusa di non aver messo a norma lo stabilimento?”. 

Oggi leggiamo la risposta della magistratura: “Attività criminosa mai interrotta”.  E’ una risposta in linea con l’aggravarsi della procedura di infrazione europea che vede ILVA e governo italiano sotto accusa. Affermando che “l’attività criminosa non si è mai interrotta”, la magistratura ha posto sotto la sua lente di ingrandimento lo stato di attuazione delle prescrizioni dell’Autorizzazione integrata ambientale. Ricordiamo che legge 231, ad aprile 2013, era stata giudicata “costituzionale” dalla Consulta (che ha respinto tutte le eccezioni sollevate dai giudici di Taranto).

Ma la Corte Costituzionale ha anche subordinato la continuità produttiva dell’Ilva al rispetto dell’Aia sia come tempi di attuazione che come prescrizioni. Cosa che non è avvenuta. I tempi dell’Aia sono stati dilazionati nei mesi scorsi dal piano ambientale dell’Ilva per la mancanza di risorse finanziarie. Questo ha rallentato il cammino dell’Aia ma non ha certo interrotto l’inquinamento.  Era esattamente quello che sostenevamo noi da tempo. Prolungando i tempi dell’AIA è stato prolungato un inquinamento che era sotto gli occhi di tutti.

Ogni notte le ecosentinelle documentavano i fumi e ogni giorno fotografavano la coltre orizzontale scura mattutina che si addensava sulla città. Immagini che confermavano  le nostre misurazioni degli IPA, le quali in alcuni giorni registravano picchi significativi in assenza di vento o quando il vento proveniva dall’area ILVA. Nelle scorse settimane avevamo documentato che il 99,4% degli IPA cancerogeni di Taranto fuoriuscivano dall’ILVA. Questo difficile lavoro di controinformazione ci è costato molte critiche. Ma finalmente oggi – dopo l’intervento della Commissione Europea e dopo la lettera del GIP alla Procura di Taranto – possiamo dire a voce alta che le nostre non erano “farneticazioni”.

Siamo ad una svolta.

1) La Commissione Europea dice: Ilva infrange le direttive europee.

2) La Magistratura parla di “attività criminosa mai interrotta”.

Dopo il 2012 i custodi giudiziari hanno continuato a fare ispezioni e a raccogliere materiale per verificare lo stato di attuazione dell’AIA mentregli enti locali – che pure avevano firmato l’AIA – sottovalutavano il problema. Eppure era sotto gli occhi di tutti – lo abbiamo denunciato fino alla noia – che l’AIA rimaneva e rimane lettera morta per le prescrizioni più importanti.

Eppure il Sindaco di Taranto Ippazio Stefano aveva dichiarato, dopo aver firmato l’AIA: “Una firma condizionata. Se entro tre mesi non toccherò con mano le novità richieste, approvate e sottoscritte, ritirerò la firma su questa autorizzazione ambientale”. (19 ottobre 2012,). Questo sindaco non ha mantenuto la parola, ma del resto è lo stesso che dichiarò: “Se ricevo l’avviso di garanzia mi dimetto” (si veda file allegato). Unica solerte attività del Comune di Taranto in campo ambientale sembra essere il taglio dei pini: oggi ne sono stati tagliati degli altri in Piazza Lucania (si allegano le immagini).

Gli enti locali sono rimasti a nostro avviso inerti sulle questioni più gravi sollevate dalle nostre denunce, prova ne è il fatto che, nonostante l’abbondanza delle analisi effettuate dall’ARPA, non hanno neppure individuato ufficilamente chi inquina i terreni e la falda acquifera e non hanno pertanto applicato il principio “chi inquina paga”, che compete loro per legge.

Oggi il potere politico trema. Temiamo dei colpi di coda. Il Governo italiano sta cercando di correre ai ripari riscrivendo il reato di Disastro Ambientale e chiedendo al Senato di approvare al più presto un pessimo disegno di legge (il DDL 1345) già approvato senza opposizioni alla Camera. Quella legge – riscrivendo malamente il reato di Disastro Ambientale – equivarrebbe a un’amnistia e metterebbe a serio rischio il processo all’ILVA e altri ancora. Invitiamo tutti a  vigilare perché non ci sia un nuovo colpo di spugna: non si deve riscrivere il codice penale proprio ora.

Per PeaceLInk

Antonia Battaglia, Fulvia Gravame, Luciano Manna, Alessandro Marescotti

admin

Share
Published by
admin

Recent Posts

UFFICIALE – L’Agenzia delle Entrate ti controlla anche su Facebook: basta una foto per multarti | Nuova norma appena attiva

L'Agenzia delle Entrate da questo momento in poi ti controlla anche il tuo profilo Facebook.…

2 ore ago

La Cina aumenta i dazi statunitensi al 125% mentre invita l’UE a collaborare contro Trump

Il leader cinese interpella i partner commerciali sulle scelte economiche trumpiane mentre continuano le turbolenze…

3 ore ago

Offerta lavoro, ti basta avere un computer: lavori da casa e guadagni 10.000€ al mese | Le nuove frontiere del digital

Offerta di lavoro, solamente con un computer puoi lavorare da casa e quindi guadagnare più…

6 ore ago

BONUS 200€ sulle bollette, ma solo se rientri nella lista dei poveri ufficiali | Hai ancora pochi giorni

€ 200 di bonus bollette ma solo per chi rientra nelle liste dei poveri ufficiali,…

11 ore ago

La catastrofe di cui nessuno parla | Il Myanmar, colpito dal terremoto, ha ancora un disperato bisogno di assistenza medica, ospedali da campo e rifugi

Il Myanmar sta vivendo un momento complicatissimo e grave dopo il terremoto di magnitudo 7,7…

11 ore ago

Il sintomo che tutti scambiano per ansia, ma è l’Alzheimer che avanza in silenzio | Inizia già 10 anni prima

Credono tutti che sia ansia ma in realtà è il primo sintomo dell'Alzheimer, ecco il…

14 ore ago