«Abbiamo presentato la criticità della situazione sanitaria tarantina e chiesto ragione della decisione del governo di consentire la prosecuzione dell’attività produttiva dell’ILVA a fronte di quanto documentato dal documento di Valutazione del Danno Sanitario ILVA (ARPA Puglia) che dimostra che al 2016,ad AIA rivista attuata , rimarrà un rischio cancerogeno “inaccettabile” per via inalatoria per 12.000 cittadini di Taranto – si legge in una nota a firma della dott.ssa Annamaria Moschetti, Associazione Culturale Pediatri Puglia e Basilicata e del dottor Oronzo Forleo, neonatologo responsabile della “Terapia Intensiva Neonatale” di Taranto – abbiamo sottolineato la insufficienza di uomini e mezzi nel settore della pediatria ospedaliera incapace di fare fronte all’emergenza pediatrica sanitaria tarantina. Abbiamo inoltre rimarcato di accogliere con piacere e favore questo incontro, ma di ritenerlo assolutamente interlocutorio in attesa di conferire col premier Renzi”.
L’on. Campana si è impegnata a sostenere presso il primo ministro Renzi la richiesta dei rappresentanti dei pediatri di Taranto di un incontro con il premier. Inoltre, ha comunicato che l’ on. Braga del PD è stata a sua volta delegata ad incontrare a breve i medici tarantini. «Noi pediatri accettiamo volentieri di incontrare anche l’On Braga- è scritto nella nota – in attesa sempre di incontrare il premier Renzi unico destinatario della nostra richiesta”. Sarà mai la volta buona?
(A. Cong)
Negli ultimi anni, abbiamo visto come il costo della benzina sia diventato un vero e…
Negli Stati Uniti è scoppiato un grosso scandalo, ora ci si chiede se i confini…
L’assegno di inclusione, nel corso degli ultimi anni, è diventato un valido aiuto per gli…
Ryanair rivoluzione a tutto ancora una volta, questa volta ti spetta una multa di 70…
L'attrice di Wonder Woman ha ricevuto una stella sulla Walk of Fame. La cerimonia non…
Moltissimi gli italiani che sono condannati al risarcimento, INPS chiede 3.000 euro indietro per l'Assegno…