Categories: ComunicatiNews

Greenpeace, la Rainbow Warrior contro il decreto che sblocca le trivelle

ROMA – La Rainbow Warrior, nave simbolo di Greenpeace, è arrivata ieri  in Italia per continuare il tour “Non è un Paese per fossili”, iniziato durante la scorsa estate per sensibilizzare l’opinione pubblica sui pericoli delle fonti fossili. Le prossime tappe si concentreranno in particolare sulla minaccia che incombe sui nostri mari, e che – nonostante il nome accattivante che il governo Renzi le ha dato – lo “Sblocca Italia” – rischia di tradursi in uno “Sblocca Trivelle”. 



Il tour della Rainbow Warrior toccherà le coste della Sicilia, una delle aree maggiormente interessate da progetti di ricerca ed estrazione di idrocarburi in mare.Greenpeace sarà a Licata da venerdì 10 a domenica 12 per incontrare amministrazioni e comitati locali; a Siracusa dal 17 al 19 per incontrare i parlamentari siciliani e denunciare le ultime richieste di ricerca petrolifera nel Canale di Sicilia. Il 22 ottobre sarà a Napoli, dove si concluderà il tour, per lanciare un messaggio a tutta l’Europa: è ora di invertire marcia e puntare sulle rinnovabili.



“Non potevamo ammainare le vele proprio ora che si va preparando il peggior attacco mai concepito ai danni del nostro mare” – dichiara Giorgia Monti, responsabile della campagna Mare di Greenpeace Italia. “Il decreto ‘Sblocca Italia’ indebolisce le valutazioni d’impatto ambientale, già oggi spesso lacunose, ed emargina i governi locali, che avranno ben poca voce in capitolo rispetto a progetti che impatteranno pesantemente sui loro territori. Alle “trivelle facili” di Renzi diciamo no. Non passeranno. E al fianco dei ‘comitatini’ diciamo forte e chiaro: il mare e i territori sono la vera ricchezza di questo paese, non il petrolio”, conclude Monti.



Greenpeace ricorda che secondo le valutazioni del ministero dello Sviluppo economico ci sarebbero nei nostri fondali marini circa 10 milioni di tonnellate di petrolio di riserve certe. Stando ai consumi attuali, coprirebbero il fabbisogno nazionale per sole 8 settimane. Già oggi le aree richieste o già interessate dalle attività di ricerca di petrolio si estendono per circa 30 mila chilometri quadrati di aree marine, cinquemila in più rispetto allo scorso anno. Queste attività insistono sul Mediterraneo, dove si concentra più del 25 per cento di tutto il traffico petrolifero marittimo mondiale, già responsabile di un inquinamento da idrocarburi che non ha paragoni al mondo. Il Mediterraneo rappresenta meno dell’un per cento dei mari del Pianeta, ma conserva circa il 10 per cento della diversità biologica nota in tutti i mari; essendo un mare semi chiuso ci vuole circa un secolo per il completo turn over delle sue acque. Un disastro petrolifero avrebbe conseguenze cat
 astrofiche.
 

Secondo Greenpeace la deregulation che il governo nazionale sta promuovendo riguardo l’estrazione di idrocarburi in mare è in contrasto con due direttive europee e rischia di esporre l’Italia a costose procedure d’infrazione. Inoltre si tratta di una misura insensata da un punto di vista energetico, che creerebbe ben poca occupazione e scarsissimo gettito fiscale e sarebbe in aperto conflitto con gli impegni presi dallo stesso Renzi per decarbonizzare presto la nostra economia. L’unico modo per farlo è abbandonare le fossili, non cercare nuove, illusorie e rischiose frontiere d’estrazione di petrolio e gas.
 
Solo poche settimane fa Greenpeace, insieme a 5 Comuni siciliani, ANCI Sicilia e numerose associazioni, ha presentato un ricorso al Tar del Lazio contro il parere positivo dato dal Ministero dell’Ambiente e della tutela del Territorio e del Mare al progetto “Off-shore Ibleo”, al largo della costa tra Gela e Licata. Ci sono una quindicina di progetti in fase di valutazione nel Canale di Sicilia. La minaccia, vista la direzione indicata dal governo con lo Sblocca Italia e le carenti Valutazioni di Impatto Ambientale, è che in breve il mare siciliano venga letteralmente assaltato dai petrolieri. Greenpeace ha già raccolto circa 70 mila firme contro le fonti fossili e a favore di un futuro di rinnovabili ed efficienza.

 http://www.greenpeace.org/italy/non-fossilizziamoci/

admin

Recent Posts

Vuoi il Dyson? Ecco come avere l’aspirapolvere a meno di 100€: lo trovi su Amazon in questo momento

Su Amazon puoi avere il nuovo Dyson a soli 100 euro, un'offerta veramente imperdibile, che…

3 ore ago

ULTIM’ORA – Friggitrice ad aria provoca danni al sistema nervoso! Questa cottura errata sta mandando all’ospedale centinaia di persone

La friggitrice ad aria potrebbe danneggiare il sistema nervoso, una cottura ti potrebbe costare veramente…

10 ore ago

Ti fanno male i denti, perdi il lavoro e becchi una denuncia da 6.000€: la legge non ammette distrazioni sul lavoro

Le problematiche relative ai denti possono influenzare la nostra vita quotidiana molto più di quanto…

13 ore ago

La Juve al giro di vite, in soccorso arriva Tudor | Addio a Motta dopo troppe debacle

La decisione è presa, al posto di Motta, a salvare la squadra in difficoltà arriva…

14 ore ago

Frigorifero, colonie di batteri ti fanno venire intossicazioni alimentari: l’errore mortale che commettono tutti in cucina

Colonie di batteri nel frigorifero, se commetti questo errore rischi un'intossicazione alimentare che può renderti…

15 ore ago

ATTENZIONE Dipendenti, devi lavorare 3 settimane in più all’anno: ma senza stipendio | lo hai sempre fatto ma non lo sapevi

Le problematiche relative al lavoro quotidiano possono influenzare la nostra vita molto più di quanto…

19 ore ago