Categories: ComunicatiNews

Mar Piccolo, Legambiente: “La bonifica non può attendere”

Siamo fortemente preoccupati per lo stallo in cui sembrano versare le attività di bonifica previste per Taranto” dichiara Lunetta Franco, presidente di Legambiente Taranto, “Non si sa nulla dei lavori nelle scuole del quartiere Tamburi che avrebbero dovuto svolgersi entro l’estate appena trascorsa. Non si sa nulla dello studio sul mar Piccolo realizzato da ARPA Puglia.”

Eppure proprio la bonifica dell’area del mar Piccolo a Taranto, gravata dai veleni dell’Arsenale Militare, degli ex Cantieri Navali di Fincantieri e dal siderurgico, può rappresentare un momento di ripresa per una città in ginocchio. Ben 119 milioni di euro sono stati destinati alle bonifiche di una delle aree  inserita già dal 1990 fra quelle ad elevato rischio ambientale e dal 1998 fra i Siti di interesse nazionale.

Dello studio realizzato da ARPA Puglia, relativo alle condizione in cui versa il bacino del primo seno del Mar Piccolo, presentato alla riunione del 15 aprile scorso della Cabina di Regia (istituita per realizzare gli interventi urgenti di bonifica, ambientalizzazione e riqualificazione di Taranto) non si hanno altre notizie se non  che è diviso in due parti: la prima riguardante la “Predisposizione del modello di circolazione e risospensione dei sedimenti”, la seconda concernente “l’individuazione delle fonti ancora attive e le dimensioni del loro inquinamento”. Da quanto ci risulta ARPA Puglia non è stata autorizzata finora dalla Cabina di Regia a rendere pubblico lo studio. 

Legambiente aveva espressamente richiesto al precedente Commissario alle bonifiche, Alfio Pini, che il direttore scientifico di ARPA Puglia, dott. M. Blonda, e il dott. Ungaro fossero autorizzati a presentare una loro comunicazione al Convegno TARANTO, ITALIA: LE BONIFICHE, TRA CHIMERA E REALTA’ organizzato dall’associazione lo scorsio 11 aprile presso la Biblioteca Acclavio a Taranto. Ma tale autorizzazione non fu data con la motivazione che si era  in attesa di conoscere i risultati dello Studio e che gli stessi sarebbero  stati valutati dalla Cabina di Regia prima di essere resi pubblici.

Dal 15 aprile sono trascorsi oltre cinque mesi, ma lo studio dell’ARPA continua a non essere reso pubblico e la bonifica del mar Piccolo sembra….tornata in alto mare. Abbiamo appreso dagli Organi di Informazione che  mercoledì 1 ottobre tornerà finalmente a riunirsi la Cabina di Regia per l’attuazione del “Protocollo di Intesa per interventi urgenti di bonifica ambientalizzazione e riqualificazione di Taranto”,  e che a presiederla sarà il nuovo Commissario, la dottoressa Vera Corbelli, nominata del ministro dell’Ambiente nello scorso luglio in sostituzione  di Alfio Pini dimessosi dopo essere andato in pensione da comandante nazionale del Corpo dei vigili del fuoco.

Alla dottoressa Corbelli abbiamo chiesto un incontro per fare il punto e per sollecitare la divulgazione dei risultati dello Studio propedeutico alla bonifica del primo seno del mar Piccolo. “Riteniamo indispensabile che si proceda con la massima urgenza alla bonifica del mar Piccolo ed agli interventi che lo studio di ARPA Puglia indicasse come necessari – afferma Lunetta Franco – “ Per questo chiediamo al nuovo Commissario che autorizzi con urgenza ARPA Puglia a rendere pubblico il suo studio e che le attività relative alla bonifica di Taranto riprendano con vigore recuperando i ritardi accumulati”.

NOTA STAMPA DI LEGAMBIENTE

admin

Recent Posts

Maxi multa da 1.032€ in cassa, controlla sempre il resto al Supermercato: oltre questa cifra scatta la penale

Se non vuoi pagare una multa da 1.032 euro, devi sempre controllare il resto in…

2 ore ago

L’omicidio di Garlasco viene riaperto dalla Procura di Pavia | Tutto quello che dovete sapere

Dopo 18 anni si apre un nuovo scenario sull'omicidio di Chiara Poggi. La Procura di…

4 ore ago

Raccomandate, sta arrivando a tutti il ‘pignoramento di massa’: ti scalano i soldi dal conto corrente leggittimamente

Sta arrivando a tutti la raccomandata che comunica il pignoramento, da questo momento ti tolgono…

4 ore ago

Ford blocca la produzione, addio a una delle più grandi nel mondo: si chiude un’era dell’automotive

Bloccata la produzione Ford, si dice addio a quella che è una delle aziende maggiori…

8 ore ago

Il femminicidio ora è diventato reato autonomo: cosa cambia col ddl del governo attuale

Giro di vite a favore delle donne. Uccidere una donna è una aggravante punibile con…

9 ore ago

Posto di blocco, senza lo SPID ti stracciano la patente: adesso devi portarlo sempre con te

Le novità per gli automobilisti non finiscono di certo qui. Questa volta, al posto di…

13 ore ago