Categories: AmbienteNews

Tempa Rossa, che farà il Comune di Taranto?

TARANTO – Tornerà a riunirsi martedì 30 settembre la Commissione Ambiente del Comune di Taranto sulla vicenda del progetto “Tempa Rossa” dell’Eni. All’ordine del giorno, la discussione sull’E.R.I.R., un elaborato tecnico che il Comune dovrebbe e potrebbe approvare perché garantisce il rispetto delle condizioni di sicurezza in relazione alle distanze tra stabilimenti a rischio di incidenti rilevanti e territori circostanti. Proprio nei giorni scorsi, il “Movimento Stop Tempa Rossa” aveva rivolto un appello al Comune in tal senso. Che ricordava come il 2 ottobre del 2012 l’ex assessore all’urbanistica, Francesco Cosa dichiarò che “è stata completata la redazione dell’elaborato Tecnico inerente il Rischio di Incidenti Rilevanti (ERIR) del Comune di Taranto. Ad occuparsi del documento è stata la Direzione Urbanistica Edilità che, tramite l’Assessore Francesco Cosa, l’ha presentato questa mattina al Sindaco”.

Dopo di che della vicenda non si è più saputo nulla. Due anni dopo, la Commissione Ambiente del Comune si ritrova per continuare a “discutere” come ammette candidamente e sommessamente qualche componente del Consigli comunale. Parliamo di un documento di primaria importanza, visto che è il Decreto Ministeriale del 9   maggio 2001 rende obbligatorio per i comuni interessati da aziende a rischio d’incidente rilevante l’ERIR, ritenendolo “parte integrante   e sostanziale dello   strumento urbanistico” (punto 3.1 Allegato al DM   9 maggio 2001). Staremo a vedere cosa uscirà fuori dalla Commissione del prossimo 30 settembre.

Discorso diverso invece per quanto riguarda la variante al piano regolatore del porto, che dovrebbe recepire quanto stabilito dalla direttiva Seveso, sulla quale il Comune di Taranto si è impegnato per “fermare” il progetto Tempa Rossa. Difficilmente però, come abbiamo sempre sostenuto, l’amministrazione comunale avrà il coraggio di agire in tal senso. E, molto probabilmente, non ci sono nemmeno più i tempi tecnici né siamo in grado di dire se esistono le competenze per uno studio del genere. Tempa Rossa, progetto che su queste colonne seguiamo dal lontano 2010 e sul quale abbiamo scritto decine e decine di articoli e a cui abbiamo dedicato diverse inchieste, si farà. A meno che la popolazione non si metta di traverso. Costringendo la politica locale e regionale ad agire sul serio a difesa dell’ambiente e della salute, progettando una città del tutto diversa dall’attuale.

Gianmario Leone (TarantoOggi, 25.09.2014)

admin

Recent Posts

Nuova legge, la tua auto diventa illegale di notte: dalle 22:00 scatta il blocco totale di circolazione in autostrada

Attenzione alla nuova legge: dalle 22 non potrai più guidare la tua automobile… si tratta…

7 ore ago

Maxi multa da 1.032€ in cassa, controlla sempre il resto al Supermercato: oltre questa cifra scatta la penale

Se non vuoi pagare una multa da 1.032 euro, devi sempre controllare il resto in…

10 ore ago

L’omicidio di Garlasco viene riaperto dalla Procura di Pavia | Tutto quello che dovete sapere

Dopo 18 anni si apre un nuovo scenario sull'omicidio di Chiara Poggi. La Procura di…

11 ore ago

Raccomandate, sta arrivando a tutti il ‘pignoramento di massa’: ti scalano i soldi dal conto corrente leggittimamente

Sta arrivando a tutti la raccomandata che comunica il pignoramento, da questo momento ti tolgono…

12 ore ago

Ford blocca la produzione, addio a una delle più grandi nel mondo: si chiude un’era dell’automotive

Bloccata la produzione Ford, si dice addio a quella che è una delle aziende maggiori…

16 ore ago

Il femminicidio ora è diventato reato autonomo: cosa cambia col ddl del governo attuale

Giro di vite a favore delle donne. Uccidere una donna è una aggravante punibile con…

16 ore ago