Dopo l’avvio del processo democratico, culminato con le elezioni in Tunisia e in Egitto, i maschi arabi che di fatto non hanno accettato quel “protagonismo” che ha caratterizzato le rivoluzioni- scrive la Sgrena ,”hanno risposto con violenza in modo da ristabilire l’ordine patriarcale che garantisce il loro status, facendo ricorso alla religione e votando i partiti islamisti”. La Sgrena attraverso le voci delle donne che rivendicano ogni giorno la parità di genere, ci conduce in un viaggio nel cuore della Rivoluzione. “Rivoluzione che è femmina”, scrive Giuliana Sgrena in “Rivoluzioni Violate” . Dialogherà con l’autrice, Antonietta Podda (giornalista pubblicista e responsabile della Comunicazione Sprar di Martina Franca). Introduzione a cura di Tiziana Magrì.
Domande a trabocchetto che non ti permettono di avere la tanto desiderata patente, il 90%…
Su Amazon puoi avere il nuovo Dyson a soli 100 euro, un'offerta veramente imperdibile, che…
La friggitrice ad aria potrebbe danneggiare il sistema nervoso, una cottura ti potrebbe costare veramente…
Le problematiche relative ai denti possono influenzare la nostra vita quotidiana molto più di quanto…
La decisione è presa, al posto di Motta, a salvare la squadra in difficoltà arriva…
Colonie di batteri nel frigorifero, se commetti questo errore rischi un'intossicazione alimentare che può renderti…