Categories: ComunicatiNews

Ilva, approvato accordo tra Italia e Jersey su informazioni finanziarie

Approvazione definitiva per la ratifica ed esecuzione sull’accordo tra il Governo della Repubblica Italiana e il Governo di Jersey sullo scambio di informazioni in materia fiscale, sottoscritto a Londra il 13 marzo 2012. La ratifica permette adesso ai due paesi di scambiare informazioni che abbiano una certa rilevanza per l’amministrazione e l’applicazione delle leggi interne delle Parti, relativamente alla determinazione, l’applicazione e la riscossione, anche coattiva, delle imposte oppure per le indagini su questioni fiscali o i procedimenti per reati tributari. Non è mancato il voto favorevole dei deputati pugliesi del M5S, i quali già nello scorso novembre avevano presentato una interrogazione parlamentare, a prima firma D’Ambrosio (M5S), con la quale si chiedeva di rendere operativo quanto prima l’accordo con il Governo di Jersey. La battaglia si è poi spostata in Commissione Affari Esteri, dove è continuata la pressione dei 5 Stelle per approvarlo in tempi brevi.

Ora che la ratifica è finalmente esecutiva – affermano i deputati pugliesi Emanuele Scagliusi e Diego De Lorenzis (M5S) – confidiamo che i due Paesi si mettano subito al lavoro per portare alla luce situazioni come quella che ha visto coinvolta la famiglia Riva. A Jersey ci sono oltre 200 filiali degli intermediari finanziari più importanti del mondo. Ed è proprio lì, infatti, che i Riva avevano conservato 1,9 miliardi di euro, protetti in otto trust gestiti da UBS. Non è accettabile che soldi guadagnati in Italia siano portati in Paesi dove non vengono tassati come dovrebbero. Sono queste le risorse che vengono sottratte agli italiani traducendosi in mancanza di servizi primari e secondari al cittadino”.

Nell’isola di Jersey, infatti, i contribuenti “persone fisiche” sono tassati secondo un’aliquota proporzionale del 27%, da applicare su redditi al netto delle deduzioni o, se più favorevole, del 20% sul reddito lordo, cioè senza applicazione di sgravi. “Lo scorso agosto, abbiamo invitato il Commissario straordinario dell’Ilva, Piero Gnudi, di concerto con la Procura di Milano, a fare qualsiasi sforzo per utilizzare le risorse sequestrate per l’adozione delle misure previste nel piano delle attività di tutela ambientale e sanitaria del territorio tarantino. Purtroppo – concludono De Lorenzis e Scagliusi (M5S) – al momento non abbiamo avuto alcun riscontro”.

admin

Recent Posts

ULTIM’ORA INPS, aumenti confermati da marzo: se non ti è arrivato niente devi attivare la procedura: come fare domanda

Un’ultima comunicazione è stata diramata dall’INPS, destinata ai pensionati d’Italia: sono stati confermati gli aumenti…

2 ore ago

Eurospin fa guerra ai bar, macchinetta del caffè a 7,99€: altro che Nespesso questo è ancora più buono

Eurospin torna a essere protagonista, sfidando i bar con una macchinetta del caffè a soli…

5 ore ago

“Da oggi cancelliamo tutte le multe”, la comunicazione ufficiale dall’UE: le auto possono girare liberamente senza paura

Da oggi ti cancellano tutte le multe: si tratta di una comunicazione ufficiale che è…

7 ore ago

Il 13 Marzo nelle sale arriva il film Gioco Pericoloso | Elodie alla sua seconda prova come attrice

Dopo Sanremo per Elodie è il momento di vedersi sul grande schermo in un'opera cinematografica…

10 ore ago

Amici, lo hanno squalificato prima del serale: ha spaccato tutto e se n’é andato | Era il favorito

Era il favorito dell'edizione, eppure è stato squalificato a un solo passo dal serale di…

11 ore ago

Bollette GRATIS grazie al 730, passata la normativa per poterle scaricare: ma non è facile ti spiego come fare

Il 2025 inizia con una novità molto importante: le bollette diventeranno gratuite grazie al modello…

16 ore ago