Categories: AttualitàNews

Porto di Taranto, ecco la sospensiva

TARANTO – Detto, fatto. Il TAR di Lecce ha infatti accolto il ricorso presentato dalla società Matarrese s.p.a., contro il provvedimento dello scorso 25 agosto dell’Autorità Portuale di Taranto. Che attraverso l’esercizio del potere di autotutela, annullò d’ufficio il decreto di aggiudicazione definitiva dell’appalto dell’intervento “Progettazione esecutiva, coordinamento della sicurezza in fase di progettazione e realizzazione dei Lavori di Riqualificazione del Molo Polisettoriale Ammodernamento della banchina di ormeggio”, con la conseguente esclusione dalla gara del consorzio temporaneo d’impresa costituito dalle società C.C.C. Cantieri Costruzione Cemento Spa (di Musile di Piave, in provincia di Venezia), Salvatore Matarrese spa di Bari e Icotekne Spa di Napoli già aggiudicatario.

Inoltre, il TAR ha concesso la sospensiva sulla decisione, sempre attraverso l’atto di autotutela, con cui l’Autorità portuale dispose l’aggiudicazione definitiva dell’appalto integrato al costituendo RTI Consorzio Stabile Grandi Lavori SCRL già Impresteel/Impresa Ottomano Carmine S.r.l./Favellato Claudio S.p.A., secondo classificato nella procedura di gara, ristretta e accelerata, che venne aggiudicata secondo il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa. Dunque, l’inizio dei lavori alla banchina del molo polisettoriale del porto di Taranto sarà nuovamente ritardato. Tra l’altro, è bene ricordare che sulla vicenda deve ancora esprimersi il Consiglio di Stato. Che il 6 maggio scorso prima decise per l’improcedibilità del ricorso del consorzio secondo classificato (si spera che la parola fine alla vicenda arrivi almeno tra ottobre e novembre), per poi concedere la sospensiva il 21 maggio scorso, in quanto l’impresa ricorrente contro l’assegnazione della gara al TAR di Lecce, fece appello presentando solo il dispositivo col quale il tribunale amministrativo, nell’aprile scorso, rigettò il primo ricorso.

Insomma, una vicenda che diventa sempre più intricata ed ingarbugliata. Ma che potrebbe presto concludersi con la sentenza del Consiglio di Stato. Visto che, tra l’altro, alla base della decisione dell’Autorità Portuale di intervenire in autotutela, vi è “la mancanza del requisito della regolarità contributiva che deve essere posseduto dalle imprese offerenti fin dalla presentazione della domanda di partecipazione alla gara e conservato per tutta la durata della procedura”: in pratica esattamente quanto denunciato su queste colonne sin dallo scorso aprile. Ovvero che ben due aziende del consorzio che risultò vincitore dell’appalto nel novembre dello scorso anno, la Icotekne Spa di Napoli e proprio la Matarrese spa, avessero seri problemi di liquidità, tanto da aver portato i libri contabili in tribunale. Intanto, si resta sui carboni ardenti in attesa delle ore 12 di venerdì, quando scadrà “l’ultimatum” di Autorità Portuale e sindacati nei confronti della TCT: giorno in cui l’azienda taiwanese dovrà scoprire le carte sulle reali intenzioni sugli investimenti previsti e sul voler ancora restare ad operare presso il porto tarantino. C’è poco da stare allegri. Almeno per il momento.

G. Leone (TarantoOggi, 17.09.2014)

admin

Recent Posts

Nuova legge, la tua auto diventa illegale di notte: dalle 22:00 scatta il blocco totale di circolazione in autostrada

Attenzione alla nuova legge: dalle 22 non potrai più guidare la tua automobile… si tratta…

2 ore ago

Maxi multa da 1.032€ in cassa, controlla sempre il resto al Supermercato: oltre questa cifra scatta la penale

Se non vuoi pagare una multa da 1.032 euro, devi sempre controllare il resto in…

5 ore ago

L’omicidio di Garlasco viene riaperto dalla Procura di Pavia | Tutto quello che dovete sapere

Dopo 18 anni si apre un nuovo scenario sull'omicidio di Chiara Poggi. La Procura di…

6 ore ago

Raccomandate, sta arrivando a tutti il ‘pignoramento di massa’: ti scalano i soldi dal conto corrente leggittimamente

Sta arrivando a tutti la raccomandata che comunica il pignoramento, da questo momento ti tolgono…

7 ore ago

Ford blocca la produzione, addio a una delle più grandi nel mondo: si chiude un’era dell’automotive

Bloccata la produzione Ford, si dice addio a quella che è una delle aziende maggiori…

11 ore ago

Il femminicidio ora è diventato reato autonomo: cosa cambia col ddl del governo attuale

Giro di vite a favore delle donne. Uccidere una donna è una aggravante punibile con…

11 ore ago