“In questa edizione di InterSud – ha poi detto Francesco de Filippis presentando l’iniziativa – saranno affrontati due principali temi di riflessione: la filiera cerealicola, argomento su cui il responsabile acquisti del Gruppo Barilla si confronterà con noi, laddove oggi è particolarmente una importante che una impresa agricola riesca ad inserirsi nella filiera della propria produzione; il tradizionale convegno di InterSud sarà invece dedicato al biologico, un comparto che si sta sviluppando significativamente. Il bio, tra l’altro, rappresenta una eccellenza pugliese: il 16% delle aziende bio italiane è ubicato in Puglia e coltiva il 9% dei terreni agricoli della regione; partendo da due “case history” locali, nel convegno cercheremo di analizzare gli indirizzi imposti a questo settore dal PAC 2015-2020, aspettando una normativa nazionale che riesca a imprimere un ulteriore accelerazione al comparto bio italiano. La giornata di domenica, infine, sarà dedicata a momenti di approfondimenti tecnici e a visite in aziende della zona”.
A InterSud nella mattinata di sabato, 13 settembre, si terrà una riunione “tecnica” nel corso della quale i partecipanti incontreranno Paolo La Cava, il responsabile acquisti Barilla per l’area sud, con cui si confronteranno sulle tematiche inerenti i mercati e la filiera cerealicola meridionale: l’esperto manager illustrerà le opportunità dei “contratti di filiera” ai giovani imprenditori agricoli meridionali che, inoltre, potranno così acquisire informazioni su come organizzare le loro produzioni per renderle più rispondenti alle necessità di un buyer di livello europeo e potranno conoscere gli orientamenti futuri di una grande azienda come Barilla. Nel pomeriggio di sabato, alle ore 16.30, si terrà il convegno aperto al pubblico “Nuova PAC: bio e greening, esperienze a confronto” in cui saranno illustrati e discussi i nuovi indirizzi della PAC con particolare riferimento al “biologico”.
I lavori, moderati da Francesco de Filippis, presidente Giovani di Confagricoltura Anga Taranto, saranno aperti dai saluti di Vito De Palma, Sindaco di Ginosa, Luca Lazzàro, presidente Confagricoltura Taranto, Rocco Caliandro, presidente Giovani di Confagricoltura Anga Puglia, e Giovanni Selvaggi, componente del comitato presidenza Giovani di Confagricoltura Anga. Interverranno poi Filippo Schiavone, vicepresidente Giovani di Confagricoltura Anga, e Mario Salvi, Area Economica Confagricoltura, mentre i “case history” saranno illustrati da Giuseppe Tarantini, consigliere di amministrazione “OP Jonica Bio”, e da Rosario Barbaro, responsabile tecnico della azienda “Pasquale Mormino & figlio”. Le conclusioni del convegno saranno affidate a Fabrizio Nardoni, assessore Risorse agroalimentari della Regione Puglia e coordinatore assessori regionali agricoltura.
La friggitrice ad aria potrebbe danneggiare il sistema nervoso, una cottura ti potrebbe costare veramente…
Le problematiche relative ai denti possono influenzare la nostra vita quotidiana molto più di quanto…
La decisione è presa, al posto di Motta, a salvare la squadra in difficoltà arriva…
Colonie di batteri nel frigorifero, se commetti questo errore rischi un'intossicazione alimentare che può renderti…
Le problematiche relative al lavoro quotidiano possono influenzare la nostra vita molto più di quanto…
Hai guardato recentemente i fari della tua macchina e ti sei reso conto che sono…