Restano ancora nascosti e protetti da mamma e papà nel loro nido i piccoli “gemelli”, nati a pochi giorni di distanza, i primi di luglio, da uova deposte attorno al 25 maggio. L’evento è eccezionale in quanto è piuttosto raro che due pulcini gemelli vengano entrambi allevati dai genitori in ambiente controllato. I due pinguini già visibili sono usciti per la prima volta dal nido il 13 e il 19 luglio, dopo circa un mese dalla schiusa, e pesano circa 2 kg. Si possono vedere nei pressi dei nidi in alcuni momenti della giornata, osservare i loro primi passi e il sottile piumaggio grigio di questa prima fase di vita.
I piccoli sono cibati dai genitori che rigurgitano nel loro becco il cibo predigerito; presto inizierà lo svezzamento che prevede un’integrazione della dieta con cibo somministrato dal personale acquariologico fino alla completa sostituzione del cibo dato da padre e madre. Per sapere sesso e nome il pubblico dovrà aspettare ancora un po’ i risultati dell’esame del DNA.
Raggiungeranno l’indipendenza in un periodo variabile tra le 9 e le 17 settimane, a seconda della quantità e qualità del cibo ricevuto; anche la peluria grigia verrà ben presto sostituita dal caratteristico piumaggio bianco e nero degli adulti. Intorno ai 3 mesi di vita, i piccoli faranno la prima muta, passando dal piumaggio grigio alle piume impermeabili che consentiranno loro l’ingresso in acqua. In questa fase di muta, potrà essere necessario spostarli in una vasca curatoriale non visibile al pubblico per abituarli gradualmente al contatto con l’acqua, al nuoto, all’uscita dall’acqua stessa e alla termoregolazione.
I pinguini di Magellano sono animali monogami, formano coppie estremamente stabili che possono durare per tutta la vita. Vivono lungo le coste orientali e occidentali del Sud America a partire da Cile e Argentina fino a Capo Horn e alle isole Falkland. Raggiungono la maturità sessuale intorno ai 4 anni le femmine ed intorno ai 5 anni i maschi. Possono arrivare a 70 cm. di altezza e pesano tra i 3 e i 4,5 kg.
La vasca espositiva, che oltre ai pinguini di Magellano ospita diversi esemplari di pinguino Gentoo (Pygoscelis papua), è visibile da due livelli e consente al pubblico di immergersi idealmente nel mondo dei pinguini e di poterli osservare durante la loro permanenza sulle rocce, nel loro agile e veloce movimento subacqueo e nei balzi e guizzi per uscire dall’acqua.
All’interno della vasca sono riprodotte le condizioni stagionali dell’ambiente naturale in cui vivono le due specie ospiti; la temperatura dell’acqua varia da 6 a 10° C, quella dell’aria può variare da 8 a 12° C, secondo le stagioni. Immagini e curiosità sull’ultimo nato e su tutte le novità del mondo AcquarioVillage sono cliccabili sul sito www.acquariodigenova.it e sulle pagine dei principali social network.
Grandissime novità in arrivo per gli italiani: a quanto pare, potrete avere acqua calda gratis…
Attenzione alla nuova legge: dalle 22 non potrai più guidare la tua automobile… si tratta…
Se non vuoi pagare una multa da 1.032 euro, devi sempre controllare il resto in…
Dopo 18 anni si apre un nuovo scenario sull'omicidio di Chiara Poggi. La Procura di…
Sta arrivando a tutti la raccomandata che comunica il pignoramento, da questo momento ti tolgono…
Bloccata la produzione Ford, si dice addio a quella che è una delle aziende maggiori…