Si svolgerà nella Cittadella delle imprese, tutti i giorni, dall’8 al 13 settembre prossimi, attraverso lezioni teorico-pratiche. L’iniziativa è rivolta ai giovani tra i 18 ed i 35 anni che impareranno a fare impresa, elaborando nuove idee e sviluppandole assieme ad un gruppo di esperti. I nuovi stili di vita e di consumo, gli emergenti bisogni sociali, offrono opportunità di lavoro innovative, accessibili ai giovani che vogliono intraprendere e rendersi protagonisti del proprio progetto di vita e di lavoro con attività volte a migliorare l’ambiente, a sviluppare cultura ed innovazione sociale, a valorizzare le risorse del territorio. Le buone pratiche imprenditoriali nell’economia sociale e partecipata e le attività concrete per verificare le idee da tradurre in progetto saranno gli aspetti principali attorno a cui ruoteranno le lezioni.
Il metodo di lavoro della sei giorni sarà teorico e pratico e sarà articolato in due sezioni. La prima è quella dell’approfondimento, con incontri seminariali tenuti da esperti economisti e formatori, che offriranno la loro esperienza attraverso testimonianze e discussioni a tema. L’altra prevede lo svolgimento di laboratori con la presenza di facilitatori, a cui sarà affidato il compito di stimolare le idee, verificarne la concretezza, selezionarle, per poi tradurle in progetti vincenti.
Il workshop si svolgerà dall’ 8 al 12 settembre, di mattina e di pomeriggio, presso la Camera di commercio. Il 13 settembre i partecipanti si trasferiranno in piazza Immacolata, dalle 9.30 alle 13.00, per lo svolgimento di un laboratorio tenuto da artisti digitali. La partecipazione al laboratorio è gratuita, venti i posti disponibili ai quali si accederà attraverso una selezione. I requisiti richiesti sono età compresa tra i 18 ed i 35 anni e il conseguimento del diploma di scuola secondaria.
Per presentare la propria candidatura occorre scaricare apposita domanda dal sito www.legambientetaranto.it ed inviarla all’indirizzo e-mail taranto.legambiente@gmail.com. Con la domanda di candidatura, debitamente compilata, in cui occorre inserire le motivazioni di partecipazione e l’idea progettuale che si vorrebbe sviluppare, sarà necessario inviare copia del proprio curriculum vitae, in formato europeo, datato e sottoscritto e copia di un documento di riconoscimento in corso di validità. La richiesta va inviata entro, e non oltre, il 25 agosto prossimo. Seguirà colloquio motivazionale.
(dal TarantoOggi dell’1 agosto 2014)
Attenzione alla nuova legge: dalle 22 non potrai più guidare la tua automobile… si tratta…
Se non vuoi pagare una multa da 1.032 euro, devi sempre controllare il resto in…
Dopo 18 anni si apre un nuovo scenario sull'omicidio di Chiara Poggi. La Procura di…
Sta arrivando a tutti la raccomandata che comunica il pignoramento, da questo momento ti tolgono…
Bloccata la produzione Ford, si dice addio a quella che è una delle aziende maggiori…
Giro di vite a favore delle donne. Uccidere una donna è una aggravante punibile con…