All’inaugurazione della Mostra hanno preso parte Pasquale Q. Terracciano Ambasciatore d’Italia a Londra, Massimiliano Mazzanti Console Generale d’Italia a Londra, Elena Gentile Europarlamentare già assessore regionale con delega ai Pugliesi nel Mondo, Giovanna Genchi dirigente Servizio Internazionalizzazione della Regione Puglia, Giovanni Mariella vicepresidente Consiglio Generale dei Pugliesi nel Mondo, Angelo Iudice presidente Accademia Apulia UK, Vito Antonio Leuzzi direttore Istituto Pugliese per la Storia dell’Antifascismo e dell’Italia Contemporanea, Mark Whitmore direttore Imperial War Museum, Rocky Malatesta, direttore del GAL Colline Joniche e Alberto Casoria presidente GAL Meridaunia, GAL capofila nell’ambito del progetto e altri rappresentanti dei gal pugliesi. In occasione di questo evento culturale di Londra, inoltre, è stata organizzata, venerdì 25 luglio, una tavola rotonda con lo scrittore Alessandro Forte, autore del libro “La Londra degli italiani”, presso la Italian Bookshop situata nel noto quartiere cosmopolita di Soho che ospita, tra le altre, anche una folta comunità italiana e pugliese.
A dare il benvenuto é stato Alberto Casoria seguito dall’on. Elena Gentile, Alessandro Forte membro del direttivo di Accademia Apulia UK, Alessia Ferreri direttore GAL Serre Salentine, Rocky Malatesta direttore GAL Colline Joniche, Pasquale Redavid presidente GAL Sud Est Barese.
Le conclusioni sono state a cura del prof. Vito Antonio Leuzzi direttore Istituto Pugliese per la Storia dell’Antifascismo e dell’Italia Contemporanea e del dott. Giovanni Mariella vicepresidente Consiglio Generale Pugliesi nel Mondo. “Pugliesi nel Mondo”, finanziato dall’Asse IV del PSR Puglia e dal Piano 2011 “Interventi a favore dei Pugliesi nel Mondo”, è un progetto finalizzato a consolidare le reti di collaborazione e di scambio tra i sistemi socioeconomici e culturali regionali con le comunità di pugliesi nel mondo, promuovendo l’immagine della Puglia all’estero e la valorizzazione delle eccellenze in un’ottica di sviluppo del territorio.
Con questa prima iniziativa internazionale, si intende favorire la conoscenza del fenomeno dell’emigrazione che appartiene alla storia del popolo pugliese, rafforzare l’integrazione delle comunità degli emigranti con le popolazioni delle loro zone d’origine, e allo stesso tempo attivare le comunità pugliesi a supporto delle politiche regionali di sviluppo e di internazionalizzazione. (dal Tarantoggi del 28.07.2014)
Domande a trabocchetto che non ti permettono di avere la tanto desiderata patente, il 90%…
Su Amazon puoi avere il nuovo Dyson a soli 100 euro, un'offerta veramente imperdibile, che…
La friggitrice ad aria potrebbe danneggiare il sistema nervoso, una cottura ti potrebbe costare veramente…
Le problematiche relative ai denti possono influenzare la nostra vita quotidiana molto più di quanto…
La decisione è presa, al posto di Motta, a salvare la squadra in difficoltà arriva…
Colonie di batteri nel frigorifero, se commetti questo errore rischi un'intossicazione alimentare che può renderti…