Categories: ComunicatiNews

Greenpeace, la Rainbow Warrior a Venezia denuncia i rischi dei cambiamenti climatici

VENEZIA – Dopo la veleggiata “Sì al vento, Stop alle fossili!” che si è tenuta ieri a Trieste, la nave di Greenpeace Rainbow Warrior, impegnata nel tour “Non è un Paese per fossili”, ha fatto stamattina tappa a Venezia, straordinaria città il cui futuro è gravemente minacciato dai cambiamenti climatici. La nave simbolo di Greenpeace ha attraversato il Canale della Giudecca, passando di fronte a Piazza San Marco e all’Isola di San Giorgio, mostrando ai veneziani e alle centinata di turisti presenti sin dal primo mattino due banner con scritto “Save the climate – There is no Planet B” e “Il futuro è rinnovabile”.

«Le conseguenze del riscaldamento globale sono evidenti da anni in tutto il Pianeta e proprio Venezia è uno dei luoghi maggiormente in pericolo in Italia» dichiara Luca Iacoboni, responsabile Campagna Energia e Clima di Greenpeace Italia. «Non dimentichiamo inoltre che i cambiamenti climatici sono anche un enorme costo per la società e i cittadini: si pensi a quanti milioni di euro si spendono ogni anno per mettere in campo politiche di mitigazione e adattamento».

Proprio i combustibili fossili sono, insieme alla deforestazione, la principale causa del riscaldamento globale. Gli stessi combustibili fossili su cui il premier Renzi sembra voler puntare per lo sviluppo energetico dei prossimi anni, a discapito di rinnovabili ed efficienza energetica. Una politica miope e con lo sguardo rivolto al passato, che privilegia petrolio e altre fossili, mettendo in pericolo la nostra salute, l’ambiente e l’economia.

«In un momento molto importante, in cui l’Italia è alla presidenza dell’UE e in cui si stanno decidendo gli obiettivi per il 2030 a difesa del clima, il governo italiano sembra di nuovo voler prendere la strada sbagliata: quella del carbone, del petrolio e delle altri fonti fossili, ignorando oltre all’aspetto ambientale, anche le potenzialità che rinnovabili ed efficienza hanno in termini di occupazione e indotto economico. Ancora una volta l’Italia rischia di perdere un’opportunità per colpa della politica fossile che da anni la governa» conclude Iacoboni.

La nave, ora ormeggiata alla “Riva dei sette Martiri”, sarà aperta al pubblico sino alle 21:00. Per tutti sarà possibile quest’oggi partecipare a visite guidate gratuite per conoscere la storia e le caratteristiche tecniche della “Guerriera dell’Arcobaleno”. Greenpeace, in occasione del tour “Non è un Paese per fossili”, ha lanciato una petizione online (http://www.greenpeace.org/italy/non-fossilizziamoci) per chiedere ai cittadini italiani di firmare una Dichiarazione di Indipendenza dalle fonti fossili. In poche settimane la petizione ha già raccolto oltre 50 mila firme.

admin

Recent Posts

Ford blocca la produzione, addio a una delle più grandi nel mondo: si chiude un’era dell’automotive

Bloccata la produzione Ford, si dice addio a quella che è una delle aziende maggiori…

1 ora ago

Il femminicidio ora è diventato reato autonomo: cosa cambia col ddl del governo attuale

Giro di vite a favore delle donne. Uccidere una donna è una aggravante punibile con…

1 ora ago

Posto di blocco, senza lo SPID ti stracciano la patente: adesso devi portarlo sempre con te

Le novità per gli automobilisti non finiscono di certo qui. Questa volta, al posto di…

6 ore ago

STOP asilo in Italia, i tuoi figli rimangono per strada se non attivi il bonus: code chilometriche all’INPS

Altro che asilo gratuito in Italia… fuori dall’INPS c’è già la fila per cercare di…

9 ore ago

ULTIM’ORA INPS, aumenti confermati da marzo: se non ti è arrivato niente devi attivare la procedura: come fare domanda

Un’ultima comunicazione è stata diramata dall’INPS, destinata ai pensionati d’Italia: sono stati confermati gli aumenti…

16 ore ago

Eurospin fa guerra ai bar, macchinetta del caffè a 7,99€: altro che Nespesso questo è ancora più buono

Eurospin torna a essere protagonista, sfidando i bar con una macchinetta del caffè a soli…

19 ore ago